Alla luna, Leopardi: analisi del testo e spiegazione in un riassunto dettagliato

Analisi e commento del testo Alla luna di Leopardi in una spiegazione dettagliata e completa per comprendere a fondo il pensiero del poeta


eclisse di luna in foto
Forniamo oggi il riassunto, l'analisi del testo e il commento della poesia Alla luna di Giacomo Leopardi, calati in tre momenti fondamentali: qui di seguito, infatti, troverete prima una riflessione sul rapporto fra il poeta e la natura, poi sull'uso dei tempi verbali e infine delle indicazioni di carattere antropologico che vi permetteranno di avere ben chiara la poetica e il pensiero del poeta.

Veniamo subito al dunque, partendo proprio dal rapporto con la natura. Leopardi, da buon poeta romantico, recupera quel rapporto di reciproca empatia tra l'uomo e la natura che era elemento imprescindibile della mentalità di greci e latini. Questa fusione simpatetica tra elemento umano e inumano (che verrà variamente intesa ed elaborata dalle correnti successive; una tale romantica comunione di sentimenti ha infatti poco o nulla a vedere con il panismo dannunziano o con il paesaggio d'anima verista), intrisa di psicologismo e melodramma, permette a Leopardi di proiettare i suoi personalissimi affanni e le sue angosce sul primo elemento del paesaggio che gli capita a tiro; nel caso specifico, la luna. Questo satellite inerte e opaco diventa per il poeta una figura amica, quasi materna, che non solo carpisce e accoglie i dolori del giovane Giacomo ma, nella sua interminabile danza attorno alla terra, li prova essa stessa, li esperisce sulla sua pelle. 

Approfondisci: leggi il nostro riassunto sul pessimismo di Leopardi 

Questa voluta commistione tra ciò che appartiene alla natura e ciò che pertiene, per diritto, allo spirito si riflette sul piano sintattico e su quello semantico, con un'insistita confusione tra predicati e reggenze. Nel verso sesto tremulo si confonde con nebuloso, sia per significato - i due aggettivi esprimono un percepire egualmente distorto perché in entrambi i casi un ostacolo si frappone tra l'osservato e l'osservatore; la differenza sta nella posizione che assume questo schermo fastidioso: nel caso di “nebuloso” il velo avvolge l'oggetto osservato, mentre nel caso di “tremulo” sono gli occhi commossi del soggetto osservante che ne impediscono la visione oggettiva e diretta. L'effetto che si crea è uno solo però: un medesimo gioco di distorsioni e allucinazioni – sia per accordo con il sostantivo: chi trema? La vista o la luna? Chi è nebulosa? Dopo un'attenta analisi logica e testuale il dubbio si scioglie con buona dose di sicurezza, ma ad una prima lettura l'inganno affabulatorio del poeta tiene, eccome.

Ma continuiamo con l'analisi del testo di Alla luna. Lo scambio reciproco di attributi continua nel verso ottavo con una più facile personificazione: la luna non ha più una faccia – termine ambiguo e polivalente, che nel linguaggio comune può identificare il viso di una persona come il lato di un oggetto inanimato senza dover chiamare in causa particolari procedimenti retorici – ma un volto, tratto invece tipicamente umano. E assieme ad un volto il satellite dovrà pur avere un paio di occhi per piangere con il poeta, e forse un cuore palpitante e contrito, che sobbalza e sussulta al ritmo cardiaco di Leopardi, e - perché no? - anche un'anima!

Pure si notino, sempre in questo senso, i due aggettivi connotati in senso affettivo con cui il poeta apostrofa generosamente l'amica luna: graziosa (v.1) e diletta (v.9). Si pensi all'alone di spiritualità che contorna proverbialmente questo secondo termine e al suo più famoso uso nella letteratura religiosa (parliamo, per chi non fosse avvezzo a certi temi, del battesimo del Cristo durante il quale Dio stesso dona al suo figliolo l'appellativo di diletto).

Rapporto coi tempi verbali: analisi testuale di Alla luna

Fermiamoci un secondo a riflettere sui tempi verbali della poesia Alla luna. Nella scrittura lirica nulla è dato al caso, nemmeno i tempi ai quali vengono coniugati i verbi. Il componimento si apre e chiude al presente semplice; dopo i primi due versi tuttavia il lettore incontra l'imperfetto (attenzione all'uscita arcaica di -a, valida sia per la prima che per la terza persona: venia sta per venivo, sorgea per sorgeva) tempo della nostalgia e del rimpianto, del ricordo caro e sentito: indice, questo, di uno slittamento temporale all'indietro o, usando un termine calzante, di un flashback. Il poeta rievoca gli eventi che cadevano esattamente un anno prima (ricordi perciò stimolati dalla ricorrenza temporale occasionale) quando, pieno di grevi lacrime, cercava conforto nel volto rassicurante della luna.

Anche allora la luna se ne stava appesa lì, vezzeggiata e bellissima, a rischiarare la selva tutta coi suoi raggi fitti argentei. Ed il poeta faticava a distinguerne la forma e i confini come fatica ancora, per quel pianto amaro che quasi lo acceca. L'episodio è maneggiato dal poeta come fosse una delicata bolla dalle pareti delicate e vibranti: al nono verso, in posizione centrale, c'è un trasformazione di tempi verbali, che reimposta l'orologio al presente. Una chiusura perfettamente circolare (come circolare è la luna piena), una sovrapposizione temporale nitida e circostanziata per un ricordo che è tutt'altro: nebuloso, dai bordi frastagliati. Una concezione temporale ciclicadiremmo noi quasi nietzschiana - che prevede, con una certa paradossale rassicurazione, il ritorno degli stessi affanni e delle stesse misure e contromisure escogitate dal poeta per resistervi.

Riflessione antropologica: commento degli ultimi versi di Alla luna

Una riflessione ai quattro versi di chiusura del componimento per concludere la nostra spiegazione e il nostro commento di Alla luna. In questi il poeta ripone un frammento importante della sua filosofia; vado a parafrasarli: in gioventù, quando si ha davanti un lungo corso per la speranza e dietro un breve tratto di memoria, com'è gradito il ricordo di ciò che è passato, sebbene triste e il dolore perduri nel presente.

Ecco qui riassunta l'idea di Leopardi per il corso della felicità umana, che verrà approfondita dall'autore nel corso di tutta la sua Opera: quando si è giovani e si soffre il dolore è mitigato dall'aspettativa per ciò che verrà, mentre il bagaglio di rancori e sofferenze è ancora leggero e tollerabile. Nell'età adulta questa situazione è diabolicamente ribaltata e le tenui speranze per un domani migliore non bastano a calmare i tormenti di un passato crudele. Per meglio comprendere il punto, facciamo un esempio: quando s'intraprende un viaggio certamente l'andata risulta più sopportabile del ritorno, perché la mente è rivolta a quei luoghi fantastici che stiamo per incontrare e quei giorni memorabili che ci aspettiamo di vivere ci distraggono dai disagi del viaggio. Così è la vita.

Approfondisci: leggi i nostri riassunti di letteratura italiana per preparare compiti e interrogazioni

Sarà poi nella fase più nera del pessimismo che Leopardi ci informerà che le nostre speranze saranno comunque disattese, l'appagamento dei desideri non avrà quel sapore divino che noi ci siamo figurati e che il massimo del piacere lo trarremo proprio durante l'attesa...

Alla luna di Leopardi è un testo bellissimo che va capito fino in fondo per scoprire tutto il pensiero del poeta: la speranza è che questo commento con analisi e spiegazione del testo vi abbia aiutato davvero.

La foto è tratta da Pixabay.com

COMMENTI

BLOGGER
Nome

Accademia della Crusca Accento Accusativo preposizionale Acronimi Aferesi Aggettivi Aggettivi possessivi Aggettivi qualificativi Alessandro Manzoni Amicizia Analisi Analisi dei testi analisi del periodo Analisi Grammaticale Analisi grammaticale verifica Analisi Logica Apocope Apostrofo Apposizione Articolo Auguri Capodanno Auguri di buon compleanno Auguri di buon onomastico Auguri di Natale Auguri di Pasqua Auguri di San Valentino Auguri per San Faustino Ausiliari Avverbi Bilinguismo blog Bullismo a scuola Capodanno Cattedra 24 ore Certificazione B2 inglese Certificazioni inglese Che significa? Complementi del latino Complemento di specificazione Complemento oggetto Complemento predicativo del soggetto Complemento predicativo dell'oggetto Concorsi pubblici scuola Concorso scuola 2012 Congiunzione Coordinate Creoli Dante Alighieri De bello Gallico Decameron Declinazioni latino Derivazione Dialetti italiani Dialettologia Discorso diretto e indiretto Dittonghi Divina Commedia Divisione in sillabe Email a professori Email formali Emoticon Enigmistica Errori Grammaticali Esercizi analisi del periodo Esercizi analisi grammaticale Esercizi analisi logica Esercizi di ortografia Esercizi divisione in sillabe Esercizi grammatica inglese Esercizi Grammatica Italiana Esercizi per scuola elementare Esercizi sulla punteggiatura Essere e Avere Ferdinand De Saussure Festa dei morti Festa del papà Festa della donna Festa della Mamma Figure retoriche Filosofia del Linguaggio Fonetica e Fonologia Francesco Petrarca Francesco Profumo Ministro Istruzione Frasario Frasi brevi Frasi celebri Frasi con nomi collettivi Frasi con possessivi in inglese Frasi d'amore Frasi d'esempio Frasi d'esempio in inglese Frasi da canzoni Frasi di auguri di Pasqua Frasi di auguri per matrimonio Frasi divertenti Frasi dolci Frasi e lettere di buonanotte Frasi Festa del Papà Frasi Festa della Befana Frasi Festa della Mamma Frasi Festa delle Donne Frasi formali Frasi Halloween Frasi in dialetto Frasi in inglese Frasi Papa Francesco Frasi per bambini Frasi per buongiorno Frasi per Carnevale Frasi per condoglianze Frasi per Halloween Frasi per lapidi Frasi per ricordini Frasi Pesce d'Aprile Frasi Primo Maggio Frasi religiose Frasi senza senso Frasi sui capelli Frasi sui nonni Frasi sul 25 aprile Frasi sul caldo Frasi sul fascismo Frasi sul freddo Frasi sul lunedì Frasi sul mare Frasi sul martedì Frasi sul meteo frasi sul nazismo Frasi sul papà Frasi sull'amicizia Frasi sull'estate Frasi sulla Domenica delle Palme Frasi sulla falsità Frasi sulla felicità Frasi sulla fine della scuola Frasi sulla Giornata della Memoria Frasi sulla mamma Frasi sulla Maturità Frasi sulla morte Frasi sulla natura Frasi sulla Notte di San Lorenzo Frasi sulla pace Frasi sulla Pasquetta Frasi sulla scuola Frasi sulla tristezza Frasi sulla vita Frasi sulle donne Frasi sulle stelle Frasi sulle vacanze estive Futuro inglese Gabriele d'Annunzio Generativismo Gerundio Giacomo Leopardi Giambattista Vico Giorno della Memoria Giovanni Boccaccio Giovanni Verga Giulio Cesare Grammatica inglese Grammatica Italiana Grammatica Italiana TEST Grammatica valenziale Guide Halloween Halloween 2012 I complementi I Nuovi Mostri Iati Il complemento di termine Il Femminile Il Linguaggio della Filosofia Il Maschile Il plurale Il Principe Il singolare Il verbo IN EVIDENZA Interiezione Italiano Italiano neostandard Karl Marx La lingua italiana EVENTI La Scimmia La Scimmia reality La virgola Latino Le Vocali Letteratura italiana Letteratura italiana del Cinquecento Letteratura italiana del Duecento Letteratura italiana del Novecento Letteratura italiana del Quattrocento Letteratura Italiana del Seicento Letteratura Italiana del Settecento Letteratura italiana del Trecento Letteratura italiana dell'Ottocento Letteratura latina Lettere Lettere d'amore Lettere di auguri Lettere di scuse Lettere per gli amici Lettura e metrica latine Lezioni universitarie Lingua inglese Lingua Italiana dei Segni Lingua latina Lingue tonali Linguistica Linguistica Romanza Locuzioni Luigi Pirandello Maiuscola Maturità Maturità 2012 Maturità 2012 prima prova Maturità 2013 Maturità 2013 prima prova Maturità 2014 prima prova Morfologia Natale Natale 2012 Niccolò Machiavelli Noam Chomsky Nome Nomi collettivi Parole difficili Parole nuove Parole nuove e difficili Parti del discorso Perché si dice? Perifrastica Pesce d'aprile Pidgin Pietro Bembo Platone Poesia italiana Possessivi Pragmatica Predicato nominale Predicato verbale Preposizioni Preposizioni improprie Present continuous inglese Present simple inglese Prima prova maturità Promessi sposi Pronomi Pronomi Personali Pronomi Relativi Proposizione Principale Proposizioni Prosa italiana Punteggiatura Raddoppiamento fonosintattico Ricerche scolastiche Saggi brevi San Valentino Sapete che? Schede didattiche Scienza Nuova Sciopero scuola 2012 Scuola e Istruzione Scuola elementare Scuola media Scuola superiore Seconda guerra mondiale Shoah Si dice o non si dice? Si scrive? Sillogismo Sintassi Sintassi dei casi Sociolinguistica Soggetto Storia Storia per scuola elementare Strutturalismo Subordinate Tagli alla scuola Teatro italiano Temi e riassunti sulla guerra Temi in inglese Temi per scuole elementari Temi per scuole medie Temi per scuole superiori Temi su Resistenza e Liberazione d'Italia Temi sul razzismo Temi sull'adolescenza Temi sull'amicizia Temi sulla Costituzione italiana Temi sulla famiglia Temi sulla Mamma Temi sulla Pasqua Temi sulla Shoah Temi sulla violenza sulle donne Temi svolti Terza declinazione latina Tesi di laurea Testi descritti in italiano Testi descrittivi Testi descrittivi in inglese TFA TFA 2012 Tracce prima prova Maturità Trittonghi Troncamento Ugo Foscolo Univerbazione Università Uso dell'acca Varie Verbi attivi Verbi inglesi Verbi latini Verbi passivi Verbi riflessivi Verbi servili Verbi sovrabbondanti Verbi suppletivi Verifica analisi del periodo Verifica di analisi logica Verifiche e test Versioni tradotte Vita e opere autori letteratura italiana
false
ltr
item
LINKUAGGIO?: Alla luna, Leopardi: analisi del testo e spiegazione in un riassunto dettagliato
Alla luna, Leopardi: analisi del testo e spiegazione in un riassunto dettagliato
Analisi e commento del testo Alla luna di Leopardi in una spiegazione dettagliata e completa per comprendere a fondo il pensiero del poeta
http://4.bp.blogspot.com/-DRoMUTA6mTY/Vkd_r43vmBI/AAAAAAAAPFs/jDAYBWpNO6E/s320/eclisse%2Bdi%2Bluna%2Bfoto.jpg
http://4.bp.blogspot.com/-DRoMUTA6mTY/Vkd_r43vmBI/AAAAAAAAPFs/jDAYBWpNO6E/s72-c/eclisse%2Bdi%2Bluna%2Bfoto.jpg
LINKUAGGIO?
https://www.linkuaggio.com/2015/11/alla-luna-leopardi-analisi-del-testo-e.html
https://www.linkuaggio.com/
https://www.linkuaggio.com/
https://www.linkuaggio.com/2015/11/alla-luna-leopardi-analisi-del-testo-e.html
true
7275283272962022850
UTF-8
Non è stato trovato alcun post LEGGILI TUTTI Di più... Rispondi Cancella la risposta Cancella di Home Pagine Articoli Leggili tutti TI POTREBBERO INTERESSARE ANCHE ARGOMENTI ARCHIVIO SEARCH TUTTI I POST Non è stato trovato alcun post corrispondente alla tua richiesta Back Home domenica lunedì martedì mercoledì giovedì venerdì sabato dom lun mar mer giov ven sab gennaio febbraio marzo aprile maggio giugno luglio agosto settembre ottobre novembre dicembre gen feb mar apr maggio giu lug ago set ott nov dic proprio ora un minuto fa $$1$$ minutes ago un'ora fa $$1$$ hours ago ieri $$1$$ days ago $$1$$ weeks ago più di cinque settimane fa follower Segui CONTENUTO PREMIUM Condividi per sbloccare Copia tutto Seleziona tutto Tutto è stato copiato Non si può copiare, per piacere premi [CTRL]+[C] (o CMD+C se hai un Mac) per farlo