Socrate era solito dimostrare la verità attraverso la maieutica . Il suo obiettivo principale era quello di combattere le convinzioni p...
Socrate era solito dimostrare la verità attraverso la maieutica. Il suo obiettivo principale era quello di combattere le convinzioni prive di fondamenta, sostenute e diffuse dai sofisti, che sapevano sì usare bene le parole, ma solo per gettare fumo negli occhi alle loro inconsapevoli 'vittime', per di più dietro compenso.
Con un dialogo serrato, semplice, fatto di domande ingenue e inaspettate, il filosofo riusciva in questo modo a mettere alle strette il suo interlocutore, ponendolo di fronte a una verità fittizia, che veniva subitamente sostituita da quella autentica; solo così, le false convinzioni cedettero il posto a quelle vere. È chiaro, quindi, che lo scopo di questo metodo non era quello di regalare all’interlocutore altre menzogne, ma spingerlo a ragionare, indipendentemente da quello che gli veniva detto.
L’attività socratica può essere comparata a quella svolta dalle levatrici: come loro, Socrate ‘tirava fuori’ con lentezza la verità.
A proposito del filosofo greco, sapete che sono moltissimi i dubbi sulla sua esistenza?
La foto è tratta da Pixabay.com