Prima di individuare l' accento corretto di diatriba sono necessarie alcune considerazioni. Pur derivando da un etimo latino che non...

In questo caso, però, un motivo c'è: è stata l’influenza del francese diatribe, che si pronuncia con l’accento sulla i (e con la e muta), a far cambiare la parola; tutto è avvenuto nel Settecento, quando gli scambi lessicali tra Francia e Italia sono aumentati considerevolmente (oggi il francese è presente non poco nella nostra lingua, dopo aver esercitato molta influenza sulla letteratura, nella poesia delle origini per esempio: croissant, baguette, automobile e via dicendo sono tutti prestiti).
Riprendiamo, per completezza, il significato della parola dal Sabatini-Colletti:
"1. Discussione di tono polemico che si trascina nel tempo SIN contesa, disputa: s'è aperta una d. sull'autenticità dell'opera 2. Nell'antichità classica, dissertazione orale su un argomento filosofico o morale".
Non è una parola che creerà diatrìbe, insomma.