Dove va l'accento su "evaporo"? Si dice evà poro o evap ó ro ? Vi sembrerà strano, ma la risposta corretta è proprio la s...

Tutto l'indicativo presente del verbo "evaporare" andrebbe così coniugato: evapóro, evapóri, evapóra, evapórano; le ragioni della pronuncia vanno cercate come sempre nel latino (l’italiano è una lingua "neolatina" o "romanza" non a caso); "evaporo" deriva, infatti, dal verbo EVAPÅŒRO EVAPÅŒRAS EVAPORÄ€VI EVAPORÄ€TUM EVAPORÄ€RE, dove l’accento cade, nelle prime due forme del paradigma, sulla O e non sulla A. Se aggiungete a tutto questo che si dice vapòre e non và pore, avrete tutti gli elementi necessari per confermare quanto detto all’inizio: la forma più corretta è evapóro.
Certo, visto che l'italiano è una lingua che cambia, e che questo cambiamento ormai è accolto da tutti, anche se la prima è la pronuncia più corretta, la seconda (forse) è quella più convincente...