"Coscenza" o "coscienza"? Come si scrive? La risposta è una soltanto, anche se va detto sin da subito che entrambe le fo...

"Coscienza" deriva dal verbo SCIO SCIS SCII SCITUM SCIRE, che prevede sempre l'accento su i (si dice, per esempio scìo e non sciò); dal qui derivò SCIENTIA e, infine, "scienza", che conserva proprio la i del passato; tutto ciò che ha a che fare con la "scienza" intesa come "sapere" nel senso più ampio va scritto, dunque, con i; quindi anche "fantascienza" "onniscienza" e non solo.
Fate attenzione, infine, a quelle parole che non hanno nulla a che vedere con quanto detto; pensate, per esempio, a "conoscenza": il sostantivo è legato non al verbo SCIO, ma a COGNOSCO COGNOSCIS COGNOVI COGNITUM COGNOSCERE, che è scritto, come vedete, senza i; la situazione in italiano non è cambiata, ovviamente.
Nel passaggio dal latino alle lingue romanze, molte cose sono cambiate: una buona conoscenza, perciò, serve senz'altro a rispondere a quesiti del genere. Avreste mai scommesso che avremmo dato la risposta tornando così indietro nel tempo?