Errori grammaticali sui muri e non solo in questo speciale dedicato a tre prove esilaranti di abilità linguistiche: buon divertimento!

La rubrica Nuovi Mostri vi ha già fatto sbellicare dalle risate con alcuni strafalcioni indimenticabili: pensate al verbo "ferdinandare" di Emily oppure ai messaggi d'amore di qualche ragazzo non parimenti innamorato della lingua italiana; ne abbiamo viste, insomma, di mostruosità.

Ma non è finita qui: visto il successo della rubrica, non potevamo far altro che continuare a cercare e cercare e ancora cercare strafalcioni grammaticali presenti un po' ovunque, da muri a pareti, senza dimenticare quaderni, fogli e appunti vari. Ed è così che abbiamo scoperto il cartello qui a sinistra:
L'ultimo messaggio, però, è quello che più vi resterà impresso: siamo al mercato - forse - e qui sono in vendita dei prodotti squisiti - le noci di Sorrento - di cui, però, viene proposto non l'"assaggio", ma *la saggio.
Inutile dirvi che in tutti e tre i casi non parliamo di errori fatti da parlanti non nativi, bensì da coloro che non hanno avuto modo di approfondire la propria conoscenza della lingua: i cosiddetti rappresentati dell'italiano "popolare", etichetta tanto contestata negli anni (e comunque non ingiustamente).