Ci sono parole , parole difficili da memorizzare, che vengono dimenticate col tempo, diventando semplici superstiti dei dizionari di lingu...

Queste sono le due definizioni, distinte e separate, che ne dà il Treccani:
1. In medicina, antidolorifico, riferito a sostanza che ha azione
calmante, come per esempio i narcotici, gli anestetici, gli antinevralgici,
le correnti elettriche, ecc; Liquore a. di Hoffmann, in farmacia,
miscuglio di etere solforico e alcol, in parti uguali, usato, in
passato, a gocce, come sedativo e antidolorifico.
2. Senza carattere, insignificante: un individuo anodino; o che non
prende posizione decisa, che non esprime un parere netto: un anodino giudizio, una risposta anodina
Questa parola può essere pronunciata sia anòdino che anodìno, anche se è preferibile pronunciarla con l'accento sulla /o/