Perché si dice "limonare"? Quasi tutti sanno qual è il significato del verbo, utilizzato soprattutto tra i giovani in un re...
Perché si dice "limonare"? Quasi tutti sanno qual è il significato del verbo, utilizzato soprattutto tra i giovani in un registro sicuramente informale, che rientra a pieno titolo in quello che la sociolinguistica definisce "linguaggio colloquiale". Il Grande Dizionario Italiano di Aldo Gabrielli, edito da HOEPLI, spiega con chiarezza il significato del nuovo idioma: "Amoreggiare con effusioni appassionate"; la sua definizione è dunque molto chiara; ma cosa c'entrano i limoni con le effusioni?
Il Devoto-Oli accorre in aiuto dei più scettici (e curiosi):
Il Devoto-Oli accorre in aiuto dei più scettici (e curiosi):
"Intrattenersi in rapporti amorosi più o meno spinti: la faccenda dell'andare in camporella a limonare (Arbasino). Denom. da limone; voce lombarda oggi assai diffusa, dal fatto che i venditori ambulanti offrono i frutti a due a due; secondo altri con allusione alla spremitura manuale".
Anche il Wikizionario di Wikipedia dà un significato abbastanza simile a quello del Devoto-Oli:
"Baciarsi appassionatamente con la lingua amoreggiando. Probabile allusione alla spremitura manuale di limoni anche o che invece sia derivante dal fatto che prima in Lombardia gli ambulanti vendevano i limoni a due a due".
Vi riportiamo anche quello che dice Treccani.it:
"Voce di origine settentrionale, forse allusiva al movimento della mano nello spremere un limone (io limóno, ecc.; aus. avere). Amoreggiare, scambiandosi baci e carezze più o meno intime: limonai anche con una sarta qui dirimpetto (C. E. Gadda)".
L'arcano, insomma, è stato svelato.