Esercizi sulle subordinate relative ripartiti in tre tipologie, atte a verificare conoscenze su argomenti complessi di analisi del periodo e grammaticale
Questa serie di esercizi sulle subordinate relative è stata pensata per testare le vostre conoscenze a trecentosessanta gradi, valutando, cioè, non soltanto l'abilità nell'analisi del periodo in senso stretto, ma anche aspetti non meno importanti: per esempio, la differenza tra le varie funzioni che la parola "che" può assumere nell'ambito dei rapporti fra parole oppure la corretta individuazione delle proposizioni relative improprie; un ripasso ai seguenti argomenti, perciò, non può che essere consigliato, prima di iniziare gli esercizi:
- Cosa sono le proposizioni relative;
 - Quali sono quelle improprie e come sono caratterizzate;
 - Guida a "che" pronome relativo.
 
Primo esercizio: le funzioni grammaticali di "che"
Fare l'analisi grammaticale delle parole in corsivo
- Voglio che tu la smetta di tormentarmi
 - Dov'è l'orologio che mi hai preso ieri?
 - Che cosa hai detto?
 - Non penso che te la caverai
 - Che uomo!
 - Non ho nessuno a cui rivolgermi
 - Senza di te non sarei riuscito ad andare dove volevo
 - Non la considero che una grande bufala
 - Aspetto il treno con cui andare lì
 - Fingere che andrà tutto bene non ti aiuterÃ
 
Secondo esercizio: proposizioni relative improprie
Individuare le proposizioni relative e specificare il valore di quelle improprie
- Convinci Susanna che lo venga a prendere
 - Fai attenzione che il treno non parta prima!
 - Gli eventuali errori che dovessero commettere saranno puniti
 - Questa è la moto da riparare
 - Non c'è niente che tu possa fare per me
 - Sono le cose più belle che abbia mai fatto in vita mia e non le dimenticherò facilmente
 - Voglio andare in un posto in cui nessuno potrà trovarmi
 - Che ne so io: è lui che comanda
 - Non è una cosa da fare
 - Qualcuno mi dice che cosa è stato detto
 
Terzo esercizio: teoria sulle subordinate relative
Rispondere alle seguenti domande
- La congiunzione "che" può introdurre una subordinata relativa?
 - Non solo il pronome "che" introduce una proposizione relativa: è vero?
 - La parola "dove" potrebbe introdurre una relativa?
 - In "questo è il compito da svolgere" è presente una relativa?
 - Il breve periodo "sto cercando un corso da frequentare solo il sabato" presenta una relativa implicita?
 - Corretto o sbagliato affermare che non esistono le relative implicite, perché queste subordinate sono introdotte solo da pronomi?
 - Una proposizione relativa impropria è o non è introdotta da un pronome?
 - Quante e quali funzioni può assumere la parola "che" in analisi grammaticale?
 - Dare una definizione esaustiva, con esempi, di "che" polivalente
 - Fornire tre esempi di "che" utilizzato in modo errato
 
