Guida alla proposizione modale in italiano con esempi e chiarimenti: con quali altre subordinate può essere confusa?

- Ho attaccato bottone iniziando a parlare di alcuni filosofi
- Non si rispetta una persona scrivendo SMS mentre parla
- Cercava di darmi conforto abbracciandomi e accarezzandomi
Di questi tre esempi proposti soltanto uno può essere difficilmente confuso con la proposizione strumentale, vale a dire con quella subordinata che esprime il mezzo attraverso il quale è portata a compimento l'azione della principale: la seconda; qui, infatti, si capisce che il "modo" con cui non si rispetta una persona è quello di scrivere messaggi mentre parla.
Differenza tra frase strumentale e frase modale
Negli altri due casi, invece, la vicinanza tra frase strumentale e frase modale è davvero elevata: nessuno potrebbe vietarvi di considerare "iniziando a parlare di alcuni filosofi" strumentale, perché, effettivamente, parlare con alcuni filosofi è il mezzo con cui il soggetto ha attaccato bottone; lo stesso discorso vale per la terza proposizione: qui "abbracciandomi" e "accarezzandomi" possono essere intesi benissimo come i mezzi attraverso il quale il soggetto dava conforto a chi parla.
Proposizione modale e comparativa: quali differenze?
Il secondo punto critico di questo argomento di grammatica italiana riguarda la classificazione dei linguisti: alcuni, infatti, fanno rientrare tra le modali anche le proposizioni comparative, che altri esperti, invece, preferiscono tenere ben distinte da questa categoria (qui si tiene conto delle indicazioni del linguista Luca Serianni e del suo Italiano. Grammatica, sintassi, dubbi, che marca la differenza tra l'uno e l'altro gruppo). Per rendere più chiaro il concetto, varrà la pena forire un paio di esempi di proposizione comparativa:
- Non è stato come me l'aspettavo
- Pensa come gli impone di pensare suo padre
Subordinata modale e proposizione esclusiva
Terzo punto critico è caratterizzato dalla differenza tra proposizione modale ed esclusiva: quest'ultima, infatti, è affine alla prima, però è costruita con il gerundio alla forma negativa.Vediamo questo esempio:
- Marco è stato lì per ore e ore, non muovendosi che per prendere un po' d'acqua dalla fontanella
Come vedete, la funzione della modale è espressa: solo che in questo caso, essendo il verbo al gerundio negativo, si fa rientrare la subordinata nel dominio delle esclusive; va ribadito, però, che la vicinanza tra esclusiva e modale si ha solo quando è presente il gerundio: in tutti gli altri casi, l'esclusiva tende a confondersi con altre subordinata ma non con quella di modo.
Conclusioni
Qui si è preferito dare spazio non tanto alla definizione e agli esempi di proposizione modale, quanto a tutti i casi che possono rivelarsi problematici e che dunque rendono complessa un'analisi del periodo molto spesso risolvibile ammettendo più di una soluzione; i seguenti esempi di subordinata modale, comunque, dovrebbero rendere definitivamente chiaro l'argomento:
- Ti sei comportato male, nell'urlarle contro la verità
- Vado avanti, sperando che tutto finisca prima o poi
Un po' di esercizio e una lettura attenta della frase vi eviterà senz'altro errori eclatanti.