Riassunto capitolo 6 del Principe di Machiavelli: analisi e commento in una sintesi completa

Analisi e commento del capitolo VI del Principe di Machiavelli in un riassunto completo e semplice da comprendere


belle biblioteche in foto
Oggi vi proponiamo il riassunto del capitolo 6 del Principe di Machiavelli, dopo avervi sintetizzato - lo saprete senz'altro - tutto il primo capitolo: qui trovate analisi, sintesi e commento, e oggi non faremo altro che ripetere per il capitolo VI quanto già fatto. Veniamo subito al dunque: il sesto capitolo, come suggerisce il sempre fedele occhiello, ha per tema i principati nuovi che s'acquistano con le armi proprie e virtuosamente. L'autore comincia scusandosi per l'uso massiccio che farà di lì in poi di esemplificazioni. Per saggiare attraverso l'esperienza la bontà delle sue affermazione, attingerà unicamente al repertorio degli uomini che per una virtù o per un'altra si sono distinti; questo perché desidera che la fama della sua opera li incornici a modelli di vita intramontabili e che contemporaneamente il lettore tragga giovamento da così edificanti storie di vita. 

Recuperando quella venerazione delle grandi figure del passato che era propria della mentalità romana della prima fase repubblicana dell'Impero e, insieme, la riluttante diffidenza verso tutto ciò che è originale, innovativo e rivoluzionario (i vocaboli stessi di senex, vetus e maior suscitavano una rasserenante ammirazione mentre il novus era anche audax 'fuori dagli schemi' e quindi tanto più esecrabile e inaudito), Machiavelli ritiene che ai rampolli non potrà che giovare inserirsi nel solco tracciato dai grandi del passato, figure storiche del livello di papi e re, e supporta questa tesi esemplificandola ulteriormente: una freccia, se scagliata in alto, non raggiungerà il punto del cielo verso il quale la si dirige ma farà comunque molta molta strada sul piano orizzontale: più in alto l'arciere scoccherà la freccia e più lontano questa cadrà. Continuiamo con la sintesi del sesto capitolo del Principe

Machiavelli, quindi, passa al primo assioma politico del VI capitolo: un principe che si trovi a gestire un principato nuovo abbisogna di virtù e fortuna per far fronte alle molte difficoltà di governare su terre e popoli sconosciuti, e tra le due è di gran lunga preferibile la virtù perché l'accurato studio della storia riconosce più longevità di governo ai condottieri che hanno dovuto sorreggersi sulle proprie gambe, senza aver avuto bisogno nemmeno una volta dei favori della sorte. Ecco che Machiavelli supporta coerentemente la sua idea con un puntuale riferimento alla realtà.

I personaggi citati da Machiavelli nel sesto capitolo del Principe

Segue una sfilata di nomi di condottieri e re che hanno dovuto affrontare traversie e ostilità potendo contare principalmente sulla loro abilità tattica: un personaggio biblico, Mosè; un personaggio storico e incluso anche nella narrazione biblica, Ciro; un re della mitologia romana, Romolo, e per finire uno della mitologia greca, Teseo.

Approfondisci: leggi i nostri riassunti di letteratura italiana per ripetere prima delle interrogazioni

Sul primo non si può ragionare più di tanto, in quanto mero esecutore di un disegno deciso da Dio (e infatti quasi ci stupiamo di vederlo inserito in questo novero), anche se va sicuramente ammirato per quella grazia che lo rese degno di tale superba investitura. Il secondo fu tanto più notevole dal momento che ricevette dalla fortuna una e una sola occasione che egli seppe trasformare in successo; l'autore può così introdurre un nuovo argomento: tra occasione e virtù deve sussistere un legame indissolubile affinché si raggiunga la vetta del successo, perché un'occasione senza virtù è certamente sprecata mentre una virtù senza l'occasione di mostrarla si insterilisce e si spegne.

L'occasione che capitò Mosè fu quella di ricevere da Dio un popolo, gli ebrei, oppresso da un altro, gli egizi; quella che capitò a Ciro invece fu di trovarsi in mezzo a persiani frustrati e scontenti dell'impero dei Medi, in un frangente di pace generale che aveva da tempo ammorbidito i dominatori. Romolo nacque nel luogo e nel momento opportuno per la fondazione della città più potente nella storia mentre Teseo dovette trovare gli Ateniesi abbandonati a loro stessi e smarriti per potersi ergere a loro guida.

Notiamo subito che la razionalità di Machiavelli gli concede sì di utilizzare personaggi dalla Bibbia e dalla mitologia classica alla stregua di personaggi storici, non discutendo mai sulla veridicità delle loro azioni pur prodigiose, ma indirettamente ne ridimensiona l'aura leggendaria e mitica, inserendoli in un'ottica raziocinante e materialista (non si accenna alla fortuna di Romolo di scampare alla morte grazie ad una miracolosa lupa, così come non si accenna alle dieci piaghe nella vicenda della liberazione del popolo ebraico, quasi che fossero più delle metafore che altro). Inoltre notiamo che l'occasione non è mai intesa come circostanza favorevole, anzi: sono invece le situazioni scomodissime che hanno accomunato Mosè a Teseo, Romolo a Ciro, ad aver concesso loro la possibilità di spiccare sugli altri con il loro genio militare; ad averne sondato la tempra di condottieri.

Riassunto e commento del capitolo VI del Principe

Procediamo con la sintesi del capitolo sesto del trattato di Machiavelli Il Principe.

Questi esempi dimostrano che i principi che acquistano il loro principato con difficoltà, facilmente lo manterranno. E le difficoltà di gestione comprenderanno certamente le ultime resistenze ancora attive nel popolo, anche dopo la conquista militare del nuovo sovrano, verso le nuove disposizioni e i nuovi intendimenti del principe: non c'è cosa più ostica da trattare e spigolosa da maneggiare, il cui risultato sia più dubbio, che introdurre una nuova legislazione in realtà già consolidate. Il legislatore ha infatti per nemici l'abitudine e la forza d'inerzia, e come sostenitori uomini tiepidi e incerti; tale tiepidezza deriva da una parte dalla riluttanza nel riconoscere al dominatore nuovo, specie se straniero, una certa bontà nei propositi e dall'altra dall'incredulità e dalla pigrizia qualità innate negli uomini, i quali preferiscono tenersi strette abitudini e soluzioni già esperite e, anche se scontenti dallo status quo, sono recalcitranti ai cambiamenti: come dice un proverbio di saggezza popolare (che quindi ben rappresenta la mentalità popolare): è sempre meglio il diavolo che conosci.

Il principe a questo punto potrà trovarsi in due condizioni supplementari. Se il suo potere dipendesse da altri gli toccherebbe di operare con preghiere e persuasioni per impostare la sua linea politica; al contrario, se avesse a disposizione proprie forze armate potrebbe forzare la mano. Nel secondo caso la percentuale di riuscita è molto più alta perché la storia insegna che i profeti armati vinsono e li disarmati ruinorono.

L'umanità è infatti naturalmente propensa a lasciarsi persuadere e allettare, il difficile è costringerla a mantenere tale proposizione di cuore, frutto di un primo e momentaneo entusiasmo. E quando non crede più spontaneamente, si può fare in modo di costringerla se si ha sufficiente forza coercitiva. I quattro esempi di prima sono certo in positivo; a questi Machiavelli ne aggiunge uno in negativo, quello di Gerolamo Savonarola, il quale non ebbe abbastanza appoggio per portare a termine la sua azione riformante. 

Approfondisci: esempi di temi d'attualità e di letteratura per prepararvi ai compiti in classe 

Virtù morale e politica secondo Machiavelli

Machiavelli chiude, poi, con un esempio di eccellente virtù militare e politica: quella di Ierone da Siracusa, il quale dovette affrontare grandi impedimenti per ottenere il trono, ma poi gli fu facile mantenerlo; la sua occasione fu quella di essere eletto a capitano dai siracusani oppressi: da quella posizione di comando trovò il modo di non essere mai rimpiazzato, sostituendo la vecchia milizia con una nuova e fedele, riedificando punti strategici della città e sostituendo vecchie amicizie con quelle nuove e più promettenti.

Questo era il riassunto del capitolo VI de Il Principe di Niccolò Machiavelli: ci auguriamo che lo abbiate trovato piacevole e che risulterà utile per la vostra preparazione scolastica.

La foto è tratta da Pixabay.com

COMMENTI

BLOGGER
Nome

Accademia della Crusca Accento Accusativo preposizionale Acronimi Aferesi Aggettivi Aggettivi possessivi Aggettivi qualificativi Alessandro Manzoni Amicizia Analisi Analisi dei testi analisi del periodo Analisi Grammaticale Analisi grammaticale verifica Analisi Logica Apocope Apostrofo Apposizione Articolo Auguri Capodanno Auguri di buon compleanno Auguri di buon onomastico Auguri di Natale Auguri di Pasqua Auguri di San Valentino Auguri per San Faustino Ausiliari Avverbi Bilinguismo blog Bullismo a scuola Capodanno Cattedra 24 ore Certificazione B2 inglese Certificazioni inglese Che significa? Complementi del latino Complemento di specificazione Complemento oggetto Complemento predicativo del soggetto Complemento predicativo dell'oggetto Concorsi pubblici scuola Concorso scuola 2012 Congiunzione Coordinate Creoli Dante Alighieri De bello Gallico Decameron Declinazioni latino Derivazione Dialetti italiani Dialettologia Discorso diretto e indiretto Dittonghi Divina Commedia Divisione in sillabe Email a professori Email formali Emoticon Enigmistica Errori Grammaticali Esercizi analisi del periodo Esercizi analisi grammaticale Esercizi analisi logica Esercizi di ortografia Esercizi divisione in sillabe Esercizi grammatica inglese Esercizi Grammatica Italiana Esercizi per scuola elementare Esercizi sulla punteggiatura Essere e Avere Ferdinand De Saussure Festa dei morti Festa del papà Festa della donna Festa della Mamma Figure retoriche Filosofia del Linguaggio Fonetica e Fonologia Francesco Petrarca Francesco Profumo Ministro Istruzione Frasario Frasi brevi Frasi celebri Frasi con nomi collettivi Frasi con possessivi in inglese Frasi d'amore Frasi d'esempio Frasi d'esempio in inglese Frasi da canzoni Frasi di auguri di Pasqua Frasi di auguri per matrimonio Frasi divertenti Frasi dolci Frasi e lettere di buonanotte Frasi Festa del Papà Frasi Festa della Befana Frasi Festa della Mamma Frasi Festa delle Donne Frasi formali Frasi Halloween Frasi in dialetto Frasi in inglese Frasi Papa Francesco Frasi per bambini Frasi per buongiorno Frasi per Carnevale Frasi per condoglianze Frasi per Halloween Frasi per lapidi Frasi per ricordini Frasi Pesce d'Aprile Frasi Primo Maggio Frasi religiose Frasi senza senso Frasi sui capelli Frasi sui nonni Frasi sul 25 aprile Frasi sul caldo Frasi sul fascismo Frasi sul freddo Frasi sul lunedì Frasi sul mare Frasi sul martedì Frasi sul meteo frasi sul nazismo Frasi sul papà Frasi sull'amicizia Frasi sull'estate Frasi sulla Domenica delle Palme Frasi sulla falsità Frasi sulla felicità Frasi sulla fine della scuola Frasi sulla Giornata della Memoria Frasi sulla mamma Frasi sulla Maturità Frasi sulla morte Frasi sulla natura Frasi sulla Notte di San Lorenzo Frasi sulla pace Frasi sulla Pasquetta Frasi sulla scuola Frasi sulla tristezza Frasi sulla vita Frasi sulle donne Frasi sulle stelle Frasi sulle vacanze estive Futuro inglese Gabriele d'Annunzio Generativismo Gerundio Giacomo Leopardi Giambattista Vico Giorno della Memoria Giovanni Boccaccio Giovanni Verga Giulio Cesare Grammatica inglese Grammatica Italiana Grammatica Italiana TEST Grammatica valenziale Guide Halloween Halloween 2012 I complementi I Nuovi Mostri Iati Il complemento di termine Il Femminile Il Linguaggio della Filosofia Il Maschile Il plurale Il Principe Il singolare Il verbo IN EVIDENZA Interiezione Italiano Italiano neostandard Karl Marx La lingua italiana EVENTI La Scimmia La Scimmia reality La virgola Latino Le Vocali Letteratura italiana Letteratura italiana del Cinquecento Letteratura italiana del Duecento Letteratura italiana del Novecento Letteratura italiana del Quattrocento Letteratura Italiana del Seicento Letteratura Italiana del Settecento Letteratura italiana del Trecento Letteratura italiana dell'Ottocento Letteratura latina Lettere Lettere d'amore Lettere di auguri Lettere di scuse Lettere per gli amici Lettura e metrica latine Lezioni universitarie Lingua inglese Lingua Italiana dei Segni Lingua latina Lingue tonali Linguistica Linguistica Romanza Locuzioni Luigi Pirandello Maiuscola Maturità Maturità 2012 Maturità 2012 prima prova Maturità 2013 Maturità 2013 prima prova Maturità 2014 prima prova Morfologia Natale Natale 2012 Niccolò Machiavelli Noam Chomsky Nome Nomi collettivi Parole difficili Parole nuove Parole nuove e difficili Parti del discorso Perché si dice? Perifrastica Pesce d'aprile Pidgin Pietro Bembo Platone Poesia italiana Possessivi Pragmatica Predicato nominale Predicato verbale Preposizioni Preposizioni improprie Present continuous inglese Present simple inglese Prima prova maturità Promessi sposi Pronomi Pronomi Personali Pronomi Relativi Proposizione Principale Proposizioni Prosa italiana Punteggiatura Raddoppiamento fonosintattico Ricerche scolastiche Saggi brevi San Valentino Sapete che? Schede didattiche Scienza Nuova Sciopero scuola 2012 Scuola e Istruzione Scuola elementare Scuola media Scuola superiore Seconda guerra mondiale Shoah Si dice o non si dice? Si scrive? Sillogismo Sintassi Sintassi dei casi Sociolinguistica Soggetto Storia Storia per scuola elementare Strutturalismo Subordinate Tagli alla scuola Teatro italiano Temi e riassunti sulla guerra Temi in inglese Temi per scuole elementari Temi per scuole medie Temi per scuole superiori Temi su Resistenza e Liberazione d'Italia Temi sul razzismo Temi sull'adolescenza Temi sull'amicizia Temi sulla Costituzione italiana Temi sulla famiglia Temi sulla Mamma Temi sulla Pasqua Temi sulla Shoah Temi sulla violenza sulle donne Temi svolti Terza declinazione latina Tesi di laurea Testi descritti in italiano Testi descrittivi Testi descrittivi in inglese TFA TFA 2012 Tracce prima prova Maturità Trittonghi Troncamento Ugo Foscolo Univerbazione Università Uso dell'acca Varie Verbi attivi Verbi inglesi Verbi latini Verbi passivi Verbi riflessivi Verbi servili Verbi sovrabbondanti Verbi suppletivi Verifica analisi del periodo Verifica di analisi logica Verifiche e test Versioni tradotte Vita e opere autori letteratura italiana
false
ltr
item
LINKUAGGIO?: Riassunto capitolo 6 del Principe di Machiavelli: analisi e commento in una sintesi completa
Riassunto capitolo 6 del Principe di Machiavelli: analisi e commento in una sintesi completa
Analisi e commento del capitolo VI del Principe di Machiavelli in un riassunto completo e semplice da comprendere
http://4.bp.blogspot.com/-K8d0Z-EufDk/Vgldx_0RxGI/AAAAAAAAO5s/bADKpv_JvhM/s320/belle%2Bbiblioteche.jpg
http://4.bp.blogspot.com/-K8d0Z-EufDk/Vgldx_0RxGI/AAAAAAAAO5s/bADKpv_JvhM/s72-c/belle%2Bbiblioteche.jpg
LINKUAGGIO?
https://www.linkuaggio.com/2015/09/riassunto-capitolo-6-del-principe-di.html
https://www.linkuaggio.com/
https://www.linkuaggio.com/
https://www.linkuaggio.com/2015/09/riassunto-capitolo-6-del-principe-di.html
true
7275283272962022850
UTF-8
Non è stato trovato alcun post LEGGILI TUTTI Di più... Rispondi Cancella la risposta Cancella di Home Pagine Articoli Leggili tutti TI POTREBBERO INTERESSARE ANCHE ARGOMENTI ARCHIVIO SEARCH TUTTI I POST Non è stato trovato alcun post corrispondente alla tua richiesta Back Home domenica lunedì martedì mercoledì giovedì venerdì sabato dom lun mar mer giov ven sab gennaio febbraio marzo aprile maggio giugno luglio agosto settembre ottobre novembre dicembre gen feb mar apr maggio giu lug ago set ott nov dic proprio ora un minuto fa $$1$$ minutes ago un'ora fa $$1$$ hours ago ieri $$1$$ days ago $$1$$ weeks ago più di cinque settimane fa follower Segui CONTENUTO PREMIUM Condividi per sbloccare Copia tutto Seleziona tutto Tutto è stato copiato Non si può copiare, per piacere premi [CTRL]+[C] (o CMD+C se hai un Mac) per farlo