Riassunto e analisi del Secretum di Petrarca con commento di struttura e temi principali: approfondimento di una delle opere latine più importanti del Trecentista
Qui di seguito troverete un pratico riassunto su struttura e temi principali del Secretum di Petrarca, con tutte le informazioni essenziali per lo studio e la preparazione di compiti in classe o interrogazioni.
Partiamo dalle basi per inquadrare subito l'opera nell'ambito della vasta produzione del Trecentista: il Secretum o De Secreto
conflictu curarum mearum è, secondo gli studiosi di letteratura, la più
importante delle opere latine in prosa di Francesca Petrarca, interessante per
cogliere lo sviluppo interiore del poeta a riguardo dell'amore e in generale
della visione della vita: è dunque un testo il cui contenuto va conosciuto almeno nelle sue linee generali. Procediamo con il riassunto e l'analisi.
Anzitutto, ricordiamo che la
maggior parte delle opere di Francesca Petrarca è scritta in latino; a
questo gruppo appartiene, appunto, il Secretum, che è anche l'esempio più
rappresentativo delle sue opere religioso-morali, in cui meno forte è la verve di polemica umanistica (più presente nelle opere mature). Si tratta di un'opera
in prosa, in cui meglio poteva confluire la riflessione personale maturata
sullo studio dei classici e sulla riscoperta dell'antichità che richiama e
anticipia senza contraddizioni l'Umanesimo. L'opera è databile al 1343 (forse
concepita nel 1342), ma l'autore continuò a lavorarci, come sua abitudine, per
almeno altri dieci anni: ne sono testimonianza le correzioni e le aggiunte sui
codici.
Approfondisci: leggi i nostri temi svolti di letteratura e attualità per prepararti ai compiti in classe
Approfondisci: leggi i nostri temi svolti di letteratura e attualità per prepararti ai compiti in classe
Riassunto del Secretum: la struttura e la sintesi dei tre libri
Il Secretum è un dialogo diviso in
tre libri; tale dialogo si svolge lungo un arco di tempo di tre giorni. I
protagonisti sono Francesco, evidente alter ego dell'autore, e Agostino:
quest'ultimo richiama il santo autore delle Confessiones
e svolge il ruolo di confessore, di curatore d'anime, di indagatore della
coscienza. A dialogo tra i due assiste anche la Verità, una donna bellissima
che però non interviene mai e garantisce, con il suo silenzio, la correttezza e
la sincerità delle affermazioni dei due personaggi. Per semplicità dividiamo i
temi del discorrere nei tre libri:
- Nel primo libro, Agostino imputa all'accidia tutti i mali di Francesco. Si tratta, secondo la tradizione, di uno dei sette peccati capitali, e indica la poca volontà nell'agire. Per Petrarca, però, essa è qualcosa di nuovo, e rappresenta più uno stato di malinconia costante, una tristezza continua che spegne tutte le nostre azioni e inibisce la capacità di scegliere. La malattia dell'accidia impedisce a Francesco di purificare la propria vita: se si vuole una cosa, la si deve volere, secondo Agostino, anche con il cuore, non solo con la mente. Il problema risiede dunque nella debolezza della volontà.
- Nel secondo libro, Francesco riconosce come unica colpa l'accidia. Agostino allora lo invita a riflettere su altri mali che gli impediscono la vita eterna, tra cui in particolare l'amore per Laura, oltre che il suo pessimismo e la sua superbia.
- Nel terzo libro, Francesco non riesce a rinunciare ai suoi peccati: il desiderio di gloria terrena e l'amore per Laura sono per lui delle inclinazioni innocenti. Secondo Agostino, invece, l'amore per la donna è stato tutt'altro che spirituale e non gli ha permesso l'elevazione morale che egli a torto ritiene di aver raggiunto. Francesco chiede la grazia di Dio, perché lo aiuti e lo comprenda.
Temi del Secretum, una straordinaria opera moderna
Proseguiamo con la nostra sintesi del Secretum di Petrarca passando ai temi e partendo da questo assunto: potremmo dire che nel dialogo
l'autore si sdoppia in due; se è chiara la sua rappresentazione nel personaggio
di Francesco, anche Agostino è in qualche modo un suo doppio, e rappresenta la
parte più razionale, la coscienza in grado di stanare le debolezze dell'animo e
metterle in mostra.
La straordinaria modernità dell'opera consiste nella capacità di mostrare il dialogo tra queste due parti che in fondo noi tutti possediamo, di metterci di fronte al fatto che spesso noi conosciamo i nostri errori, ma siamo spinti lo stesso a commetterli da un impulso più cieco e poco razionale. Petrarca appare quindi un uomo non ancora formato, capace di accettare la sua "doppia natura" e il suo conflitto, mostrandocene la lacerazione. Così pure, la scelta di Agostino è verso un santo in qualche modo inquieto, in cui brilla lo spirito della ricerca in se stessi più che l'evidenza teologica, propria invece di Aristotele o di Tommaso.
La sua crisi, insomma, non giunge a una soluzione definita, come invece era avvenuto per Dante: tra i due quindi si scorge la differenza tra il Medioevo e la nuova era che sta nascendo, la modernità. Secondo Petrarca, inoltre, la sua crisi non è solo personale, ma rappresentativa di un'intera epoca, in cui la spiritualità medievale non è più sufficiente a risolvere le domande e i dubbi degli uomini.
Il nostro riassunto e la nostra analisi di struttura e temi principali del Secretum terminano qui: in bocca al lupo per compiti e interrogazioni!
La foto è tratta da Pixabay.com
La straordinaria modernità dell'opera consiste nella capacità di mostrare il dialogo tra queste due parti che in fondo noi tutti possediamo, di metterci di fronte al fatto che spesso noi conosciamo i nostri errori, ma siamo spinti lo stesso a commetterli da un impulso più cieco e poco razionale. Petrarca appare quindi un uomo non ancora formato, capace di accettare la sua "doppia natura" e il suo conflitto, mostrandocene la lacerazione. Così pure, la scelta di Agostino è verso un santo in qualche modo inquieto, in cui brilla lo spirito della ricerca in se stessi più che l'evidenza teologica, propria invece di Aristotele o di Tommaso.
La sua crisi, insomma, non giunge a una soluzione definita, come invece era avvenuto per Dante: tra i due quindi si scorge la differenza tra il Medioevo e la nuova era che sta nascendo, la modernità. Secondo Petrarca, inoltre, la sua crisi non è solo personale, ma rappresentativa di un'intera epoca, in cui la spiritualità medievale non è più sufficiente a risolvere le domande e i dubbi degli uomini.
Il nostro riassunto e la nostra analisi di struttura e temi principali del Secretum terminano qui: in bocca al lupo per compiti e interrogazioni!
La foto è tratta da Pixabay.com