Ecco una serie di frasi con "c'è" e "ci sono" che vi permetterà di comprendere bene quando usare l'una e quando usare l'altra forma. Non è un argomento difficilissimo e infatti siamo sicuri che con la giusta attenzione e concentrazione riuscirete a risolvere tutti i vostri dubbi. Buon italiano a tutti!
Le frasi con c'è e ci sono che troverete in questo speciale vi permetteranno di capire la differenza tra l'una e l'altra forma, che altro non sono che due persone verbali differenti appartenenti però allo stesso tempo: per la precisione c'è è terza persona singolare mentre ci sono è terza persona plurale; ciò vuol dire che per usarli dovrete fare attenzione al soggetto: se il soggetto è plurale userete ci sono mentre se il soggetto è singolare userete c'è. Non è niente di difficile e siamo sicuri che una breve lezione teorica e gli esempi che leggerete vi renderanno tutto molto più chiaro. Veniamo subito al dunque perché ne abbiamo di cose da dirvi per evitare che possiate commettere errori in qualsiasi tipo di discorso, orale o scritto che sia.
C'è e ci sono svolgono la cosiddetta funzione presentativa: presentano o introducono cioè qualcosa o qualcuno e hanno il significato generico di esserci. Se io dico ci sono tanti ragazzi al mercato voglio dire che in un determinato mercato sono presenti tante persone, maschi per l'esattezza, che faranno le più disparate attività: fare i servizi per le mamme, chiacchierare tra loro, chiedere sconti e così via. Se dico c'è una penna sul tavolo indico invece una sola penna e non un gruppo di penne.
Facciamo attenzione però a questa corrispondenza: non sempre infatti c'è introduce un singolo referente; se io dico infatti c'è tanta gente al mercato faccio riferimento a un gruppo di persone e non a una sola persona: questo perché gente è un nome collettivo e c'è o ci sono vanno usate in base al numero grammaticale del soggetto; in altre parole gente è un nome collettivo singolare: bene, vorrà dire che dovrete usare c'è e non ci sono.
Mettiamo che nel cielo abbiate visto tanti stormi e che lo vogliate dire alla vostra mamma: non direte mamma, c'è tanti stormi nel cielo ma mamma, ci sono tanti stormi nel cielo; come vedete, il nome collettivo può anche essere pluralizzato (ci possono essere tanti stormi, tante greggi, tante mandrie e così via). L'esempio dovrebbe avervi chiarito le idee: c'è si usa per un soggetto singolare e ci sono per un soggetto plurale.
Vediamo ora 10 frasi con c'è e ci sono, 5 con il primo e 5 con il secondo.
10 frasi con c'è e ci sono
5 frasi con c'è
- C'è tanta acqua nella bottiglia;
- C'è molto caos in citta;
- C'è poca gente in giro;
- Non c'è Michele in casa;
- C'è la maestra in classe?.
Trovi qui altre frasi con c'è.
5 frasi con ci sono
- Ci sono due zaini in classe;
- Ci sono dei ragazzi fastidiosi davanti casa;
- Ci sono dei cagnolini bellissimi al canile;
- Non ci sono più le mezze stagioni!;
- Ci sono i miei genitori?.
Ecco altre frasi con ci sono.
Vogliamo fare un'ulteriore precisazione: in alcuni casi l'accordo tra numero del soggetto e c'è/ci sono può essere violato; si tratta dei casi che rientrano nella cosiddetta concordanza a senso e che trova riscontro per esempio in questa frase:
- Ci sono un mucchio di persone che vogliono entrare;
- Ci sono una marea di ragazzi.
Potremmo continuare ma preferiamo rimandarvi a questo approfondimento sulla concordanza a senso per evitare di liquidare tutto in poche righe; qui però vogliamo ricordarvi che è ammissibile quest'uso nel parlato informale e meno controllato ma è da evitare nei contesti più sorvegliati, per esempio nei compiti in classe o nelle e-mail a un insegnante: meglio scrivere c'è un mucchio di persone o c'è una marea di ragazzi (fermo restando che a un insegnante difficilmente scrivereste usando dei toni così informali).
Vi lasciamo infine a questi approfondimenti per chiarirvi ancor di più le idee:
- Guida a c'è, ce, ce n'è e ce ne: come si scrive senza sbagliare;
- Cosa sono c'è e ci sono in analisi logica e grammaticale;
- Frasi con cera e c'era e frasi con c'erano.
Ora che avete a disposizione queste frasi con c'è e ci sono e i nostri approfondimenti siamo sicuri che vi risulterà tutto molto più chiaro. Se non è così e avete ancora dei dubbi o necessitate di altri chiarimenti scriveteci pure su Facebook o tra i commenti: saremo felici di aiutarvi come meglio possiamo.
La foto è tratta da Pixabay.com