La domanda sorprenderà moltissimi, visto che a si scrive "scelta" o "scielta " la maggior parte di voi risponderebbe ...

Per completezza, sappiate che "scelta" è un sostantivo femminile singolare, il cui plurale non è *scielte, ovviamente, ma "scelte". Dividendo in sillabe, si ha scel.ta e scel.te.
Ecco la definizione che ne dà il Sabatini-Coletti:
"Indicazione o attuazione della propria preferenza per qlcu. o qlco. dopo una selezione, una valutazione delle altre possibilità disponibili: s. di un lavoro || c'è l'imbarazzo della s., esistono molte alternative, non è facile scegliere | non c'è altra s., è l'unica soluzione possibile | s. di tempo, tempismo | s. di campo, prima di una partita, scelta della metà campo di gioco in cui schierare la squadra, effettuata dal capitano dopo un sorteggio ~fig. schieramento | a s., secondo le proprie preferenze
Raccolta di oggetti o di prodotti ordinata secondo determinati criteri o distinti per certi requisiti SIN assortimento: il negozio ha una bella s. di gonne || di prima, di seconda s., rispettivamente di qualità ottima, superiore o di qualità inferiore, scadente
Raccolta di oggetti o di prodotti ordinata secondo determinati criteri o distinti per certi requisiti SIN assortimento: il negozio ha una bella s. di gonne || di prima, di seconda s., rispettivamente di qualità ottima, superiore o di qualità inferiore, scadente
Raccolta antologica di opere, o di loro parti: una s. di brani musicali".
Semplice, no?