Ecco un test di grammatica italiana sui nomi per verificare le proprie conoscenze sull'argomento: sono dieci domande a risposta multipla con la rispettiva soluzione.

Ecco perché, prima di procedere con il quiz, vi consigliamo di leggere il nostro approfondimento sui nomi, sulla formazione del plurale e su quella del femminile, oltre ai seguenti esercizi:
- Esercizi sulla formazione del femminile dei sostantivi;
- Verifiche sulla differenza tra nomi propri e comuni;
- Esercitazioni sui nomi collettivi e individuali;
- Chiarimenti sui nomi concreti e astratti;
- Prova sui nomi composti;
- Esercizi su nomi alterati e derivati.
1. Il nome "vergogna" è:
- Comune astratto;
- Derivato concreto;
- Comune concreto;
- Nessuna delle tre.
La risposta corretta è la prima.
2. Quale delle seguenti affermazioni è falsa?
- Il genere dei nomi non è sempre motivato biologicamente;
- I nomi femminili e maschili terminano rispettivamente solo in -a e in -o;
- Il nome "collega" non è solo maschile o femminile;
- "Oro" è maschile perché in latino era AURUM.
La risposta corretta è la seconda.
- "Cassepanche";
- "Cassapanche";
- "Cassepanca";
- "Cassapanca";
La risposta corretta è la seconda.
4. La parola "tazzina" è:
- Un finto alterato;
- Un alterato in senso vezzeggiativo;
- Un nome composto da "tazza" e "ina";
- Nessuna delle tre.
La risposta corretta è la seconda.
5. In "Papa Benedetto XVI":
- "Papa" è nome proprio;
- "Papa" non è nome proprio;
- "Benedetto XVI" è un ipocoristico;
- Ci sono due nomi comuni.
La risposta corretta è la seconda.
6. Il plurale di "provincia" è:
- "Province" o "provincie": sono accettate entrambe;
- "Province"
- "Provincie"
- Solo "provincie", che è il plurale "etimologico".
La risposta corretta è la prima.
7. Quale delle seguenti affermazioni è vera?
- I nomi maschili terminano sempre in -o;
- Il nome "collega" viene definito "invariabile";
- I nomi femminili al plurale terminano sempre in -e;
- Tutti i nomi hanno un plurale.
La risposta corretta è la quarta.
8. La frase "Parte dei profughi si sono rifugiati laddove potevano":
- Va corretta in "Parte dei profughi si è rifugiata laddove poteva";
- Non presenta errori e non va corretta;
- Va corretta in "Parti dei profughi si sono rifugiati laddove potevano";
- Nessuna delle tre.
La risposta corretta è la prima (qui per tutti i chiarimenti).
9. Il plurale di "Belieber", note fan di Justin Bieber:
- Non può essere "Beliebers", perché in genere la parola non italiana si tratta come invariabile;
- Può essere "Beliebers", perché ne è chiara l'origine straniera;
- Può essere sia "Beliebers" sia "Belieber";
- Non esiste.
La risposta corretta è la terza.
10. Perché si dice "funghi" ma "amici"?
- Perché "funghi" termina in -go e "amici" in -co;
- Perché non c'è una regola precisa per la formazione del plurale dei nomi di questo tipo;
- Si può dire anche "fungi";
- Nessuna delle tre.
La risposta corretta è la seconda.