Differenze tra ciclo bretone e ciclo carolingio: il confronto in un riassunto dettagliato

Il nostro confronto tra ciclo bretone e ciclo carolingio: un riassunto sulla differenza fra temi, forme e stili, per superare brillantemente i compiti in classe e le interrogazioni


confronto ciclo carolingio ciclo bretone
Nell'ottica di un confronto dettagliato, vediamo oggi i principali punti di contatto e le sostanziali differenze tra ciclo bretone e ciclo carolingio. Teniamo presente che i due cicli, sebbene vengano generalmente ricondotti ad una generica e nebbiosa idea di “eroico” e di “cavalleresco”, conobbero profonde differenze, a cominciare dall'àmbito di produzione e circolazione: “àmbito” è da intendersi sia in senso diafasico sia in senso diatopico. In questo riassunto sui due cicli cercheremo di rendere conto di queste particolarità, per farvi superare col massimo dei voti un'interrogazione o un compito in classe: il nostro scopo - come saprete senz'altro - è essenzialmente didattico.

Mettiamo il caso che oggi fossimo in grado di costruire una macchina del tempo e che con questa ci volessimo catapultare nel dodicesimo secolo, all'epoca di vezzose dame e ardimentosi cavalieri, per sentire dalla viva voce di quei remoti cantori, o leggere da autentici rotoli di pergamena, le memorabili saghe che ci sono state tramandate in differita di una decina di secoli: ci troveremmo nella scomoda situazione di dover scegliere se assistere alla performance di un cantastorie popolano che nella piazza principale del borgo, di fronte ad uno sgomitante pubblico, narra di come i saraceni abbiano sbaragliato a tradimento le truppe di Carlo Magno e ucciso il suo adorato nipote, o se infiltrarci di sottecchi nella camera di una castellana, intenta a leggere della travolgente passione di Tristano per la candida Isotta. E sì! Perché la prima cosa che è bene imparare di tutta la faccenda è che mentre i romanzi del ciclo bretone (o ciclo arturiano, o materia di Britannia) vennero stesi da veri e propri scrittori e nell'accezione che diamo noi oggi al termine, ebbero come destinatario il pubblico colto e semi-colto della corte, in ispecie della Bretagna e della Normandia, i poemi del ciclo carolingio (o materia di Francia) furono pane per cantastorie e giullari che durante feste cittadine e altre occasioni, in mezzo a saltimbanchi e giocolieri, dovettero interfacciarsi con un pubblico popolare poco o per nulla dotto.

Approfondisci: leggi i nostri speciali sulla letteratura italiana per preparare interrogazioni e compiti
Ma è giunto il momento di articolare il discorso come si deve, focalizzandoci sulle sempre efficaci categorie di forma e contenuto.

Confronto tra ciclo bretone e carolingio: differenze tra temi e forme

Come anticipato, le due materie trassero nutrimento da rispettivi nuclei tematici, ed è da questo assunto che partiremo per un confronto tra ciclo bretone e ciclo carolingio. Il primo raccolse le imprese compiute da Carlo Magno, il nipote Orlando (o Roland), i suoi paladini e una serie di sovrani precedenti e successivi allo scopo di costruire una narrazione di ampio respiro dell'Impero carolingio, ideologicamente orientata verso l'esaltazione. A colpire particolarmente l'immaginario dei cantori fu l'episodio sopraccitato della disfatta di Roncisvalle, da collocare nel più largo quadro bellico di fine nono secolo che vide il sovrano francese, sospinto da uno spirito cattolico di Reconquista, muoversi contro il califfato arabo-spagnolo; la vicenda divenne il soggetto della più celebre Chanson de Roland. Va segnalato che le sorti del ciclo narrativo che ha per protagonista Orlando, dopo essere rimbalzate da un cantore all'altro per circa quattro secoli, finirono nelle mani di uno scrittore italiano, Matteo Maria Boiardo scrittore dell'Orlando Innamorato, e quivi restarci per almeno mezzo secolo, quando la palla passò a Ludovico Ariosto, genitore dell'Orlando Furioso (ovviamente in un contesto culturale profondamente mutato dall'originale chanson de geste). 

Il ciclo bretone, d'altro canto, abbracciò leggende e miti celtici alla base della cultura britannica, nonché i momenti principali della storia mitologica delle due isole, e in particolar modo le vicende di Re Artù e i cavalieri della tavola rotonda: l'amore di Tristano e Isotta, la ricerca del Santo Graal, le leggende su Merlino e la mitica spada Excalibur, le avventure della Fata Morgana, i destini di Perceval e Galvano. Contrariamente al ciclo carolingio, i canoni etico-estetici dei poemi facenti capo al ciclo bretone ammetterono l'intrusione di temi fantastici - come interventi magici, inserti onirici o apparizioni di creature immaginarie - amorosi ed ero*ici (si pensi alla vicenda adulterina di Ginevra e Lancillotto), mentre i temi religiosi ed epici risultarono decisamente ridimensionati, se non elisi.

Nonostante ciò i due cicli condivisero il medesimo gusto per l'avventura, il viaggio e la battaglia oltre che un sistema di valori parzialmente sovrapponibile che vede, in entrambi i casi, in cima alla gerarchia l'onore, la lealtà e in un certo qual modo l'amore (per la patria in un caso, per una donna nell'altro). Come suggeriscono i due nomi poi, ciclo bretone e ciclo carolingio furono entrambi soggetti a processi di ciclizzazione: i personaggi, gli avvenimenti e le tematiche trascesero il singolo testo e migrarono per decenni – per materiali di più smaccata fortuna si parla addirittura di secoli – in opere di autori diversi, fino a formare delle vere e proprie saghe.

La lingua e lo stile: differenze tra ciclo carolingio e ciclo bretone

Entrambi furono scritti in lingua d'oil, e con questa proposizione esauriamo i punti in contatto tra le due forme. Perché se il ciclo carolingio trovò piena espressione nel genere della chanson de geste, il ciclo bretone si declinò nel genere del romanzo cortese; e i due generi non potevano essere più diversi. Il primo, assunse uno stile poetico e versificato, altamente formulaico: concepito per l'esecuzione pubblica e la continua reinterpretazione del cantastorie di turno, venne coscienziosamente infarcito di formule fisse, esornative, patronimici ed epiteti densamente ricorrenti per facilitarne la memorizzazione. Nel secondo prevalse invece uno stile prosaico, romanzesco, che dal verso virò rapidamente in direzione di una più compiuta prosa, e venne indirizzato verso una lettura di tipo privato. 

Al contrario del primo, il romanzo cortese permise l'istituzione della figura autoriale, cioè la condensazione delle scelte formali, stilistiche e tematiche attorno alla persona dell'autore, tale da ammettervi una progressione di temi e stili, un avanzamento poetico e un continuo avvicendamento di scelte estetiche, paralleli al completamento della sua opera (termine usato volutamente al singolare, ma che si riferisce al complesso delle sue opere). Questo perché gli autori del romanzo del ciclo bretone erano soliti apporvi la firma, conferendo così all'opera quella paternità severamente negata alla chanson de geste, che era concepita per tramandare i valori identitari di una comunità e pertanto doveva apparire come prodotta dall'intera comunità, a suo uso esclusivo e garantito (si pensi a Chretien de Troye).

Approfondisci: leggi i nostri temi svolti per superare brillantemente i compiti in classe

In quest'ottica possiamo riconsiderare l'uso e gli scopi di un linguaggio fortemente ritualizzato: non soltanto per fini pragmatici (ricordarsi le rime e i versi) si uniformavano parti considerevoli del testo poetico ad un modello sotteso e inespresso, comune a tutte le chanson de geste, ma anche e soprattutto per marcare il proprio pubblico, selezionandolo implicitamente; il codice linguistico veniva quindi “cifrato” per assicurare che solo chi fosse appartenuto ad una data comunità e solo chi fosse stato avvezzo alla tradizione a cui si ispirava il poema, avesse potuto “decifrarlo” e, fuor di metafora, godersi lo spettacolo. Così se il cantastorie avesse detto “Carlo Magno” il pubblico, prima di ricevere ulteriori stimoli, sarebbe stato in grado di completare il riferimento, accostandogli un sempre valido “il prode”.

Ora avete tutti gli elementi necessari per un bel confronto tra ciclo carolingio e ciclo bretone: le differenze sono chiare e i punti di contatto, pure. Buono studio!

La foto è tratta da Pixabay.com

COMMENTI

BLOGGER
Nome

Accademia della Crusca Accento Accusativo preposizionale Acronimi Aferesi Aggettivi Aggettivi possessivi Aggettivi qualificativi Alessandro Manzoni Amicizia Analisi Analisi dei testi analisi del periodo Analisi Grammaticale Analisi grammaticale verifica Analisi Logica Apocope Apostrofo Apposizione Articolo Auguri Capodanno Auguri di buon compleanno Auguri di buon onomastico Auguri di Natale Auguri di Pasqua Auguri di San Valentino Auguri per San Faustino Ausiliari Avverbi Bilinguismo blog Bullismo a scuola Capodanno Cattedra 24 ore Certificazione B2 inglese Certificazioni inglese Che significa? Complementi del latino Complemento di specificazione Complemento oggetto Complemento predicativo del soggetto Complemento predicativo dell'oggetto Concorsi pubblici scuola Concorso scuola 2012 Congiunzione Coordinate Creoli Dante Alighieri De bello Gallico Decameron Declinazioni latino Derivazione Dialetti italiani Dialettologia Discorso diretto e indiretto Dittonghi Divina Commedia Divisione in sillabe Email a professori Email formali Emoticon Enigmistica Errori Grammaticali Esercizi analisi del periodo Esercizi analisi grammaticale Esercizi analisi logica Esercizi di ortografia Esercizi divisione in sillabe Esercizi grammatica inglese Esercizi Grammatica Italiana Esercizi per scuola elementare Esercizi sulla punteggiatura Essere e Avere Ferdinand De Saussure Festa dei morti Festa del papà Festa della donna Festa della Mamma Figure retoriche Filosofia del Linguaggio Fonetica e Fonologia Francesco Petrarca Francesco Profumo Ministro Istruzione Frasario Frasi brevi Frasi celebri Frasi con nomi collettivi Frasi con possessivi in inglese Frasi d'amore Frasi d'esempio Frasi d'esempio in inglese Frasi da canzoni Frasi di auguri di Pasqua Frasi di auguri per matrimonio Frasi divertenti Frasi dolci Frasi e lettere di buonanotte Frasi Festa del Papà Frasi Festa della Befana Frasi Festa della Mamma Frasi Festa delle Donne Frasi formali Frasi Halloween Frasi in dialetto Frasi in inglese Frasi Papa Francesco Frasi per bambini Frasi per buongiorno Frasi per Carnevale Frasi per condoglianze Frasi per Halloween Frasi per lapidi Frasi per ricordini Frasi Pesce d'Aprile Frasi Primo Maggio Frasi religiose Frasi senza senso Frasi sui capelli Frasi sui nonni Frasi sul 25 aprile Frasi sul caldo Frasi sul fascismo Frasi sul freddo Frasi sul lunedì Frasi sul mare Frasi sul martedì Frasi sul meteo frasi sul nazismo Frasi sul papà Frasi sull'amicizia Frasi sull'estate Frasi sulla Domenica delle Palme Frasi sulla falsità Frasi sulla felicità Frasi sulla fine della scuola Frasi sulla Giornata della Memoria Frasi sulla mamma Frasi sulla Maturità Frasi sulla morte Frasi sulla natura Frasi sulla Notte di San Lorenzo Frasi sulla pace Frasi sulla Pasquetta Frasi sulla scuola Frasi sulla tristezza Frasi sulla vita Frasi sulle donne Frasi sulle stelle Frasi sulle vacanze estive Futuro inglese Gabriele d'Annunzio Generativismo Gerundio Giacomo Leopardi Giambattista Vico Giorno della Memoria Giovanni Boccaccio Giovanni Verga Giulio Cesare Grammatica inglese Grammatica Italiana Grammatica Italiana TEST Grammatica valenziale Guide Halloween Halloween 2012 I complementi I Nuovi Mostri Iati Il complemento di termine Il Femminile Il Linguaggio della Filosofia Il Maschile Il plurale Il Principe Il singolare Il verbo IN EVIDENZA Interiezione Italiano Italiano neostandard Karl Marx La lingua italiana EVENTI La Scimmia La Scimmia reality La virgola Latino Le Vocali Letteratura italiana Letteratura italiana del Cinquecento Letteratura italiana del Duecento Letteratura italiana del Novecento Letteratura italiana del Quattrocento Letteratura Italiana del Seicento Letteratura Italiana del Settecento Letteratura italiana del Trecento Letteratura italiana dell'Ottocento Letteratura latina Lettere Lettere d'amore Lettere di auguri Lettere di scuse Lettere per gli amici Lettura e metrica latine Lezioni universitarie Lingua inglese Lingua Italiana dei Segni Lingua latina Lingue tonali Linguistica Linguistica Romanza Locuzioni Luigi Pirandello Maiuscola Maturità Maturità 2012 Maturità 2012 prima prova Maturità 2013 Maturità 2013 prima prova Maturità 2014 prima prova Morfologia Natale Natale 2012 Niccolò Machiavelli Noam Chomsky Nome Nomi collettivi Parole difficili Parole nuove Parole nuove e difficili Parti del discorso Perché si dice? Perifrastica Pesce d'aprile Pidgin Pietro Bembo Platone Poesia italiana Possessivi Pragmatica Predicato nominale Predicato verbale Preposizioni Preposizioni improprie Present continuous inglese Present simple inglese Prima prova maturità Promessi sposi Pronomi Pronomi Personali Pronomi Relativi Proposizione Principale Proposizioni Prosa italiana Punteggiatura Raddoppiamento fonosintattico Ricerche scolastiche Saggi brevi San Valentino Sapete che? Schede didattiche Scienza Nuova Sciopero scuola 2012 Scuola e Istruzione Scuola elementare Scuola media Scuola superiore Seconda guerra mondiale Shoah Si dice o non si dice? Si scrive? Sillogismo Sintassi Sintassi dei casi Sociolinguistica Soggetto Storia Storia per scuola elementare Strutturalismo Subordinate Tagli alla scuola Teatro italiano Temi e riassunti sulla guerra Temi in inglese Temi per scuole elementari Temi per scuole medie Temi per scuole superiori Temi su Resistenza e Liberazione d'Italia Temi sul razzismo Temi sull'adolescenza Temi sull'amicizia Temi sulla Costituzione italiana Temi sulla famiglia Temi sulla Mamma Temi sulla Pasqua Temi sulla Shoah Temi sulla violenza sulle donne Temi svolti Terza declinazione latina Tesi di laurea Testi descritti in italiano Testi descrittivi Testi descrittivi in inglese TFA TFA 2012 Tracce prima prova Maturità Trittonghi Troncamento Ugo Foscolo Univerbazione Università Uso dell'acca Varie Verbi attivi Verbi inglesi Verbi latini Verbi passivi Verbi riflessivi Verbi servili Verbi sovrabbondanti Verbi suppletivi Verifica analisi del periodo Verifica di analisi logica Verifiche e test Versioni tradotte Vita e opere autori letteratura italiana
false
ltr
item
LINKUAGGIO?: Differenze tra ciclo bretone e ciclo carolingio: il confronto in un riassunto dettagliato
Differenze tra ciclo bretone e ciclo carolingio: il confronto in un riassunto dettagliato
Il nostro confronto tra ciclo bretone e ciclo carolingio: un riassunto sulla differenza fra temi, forme e stili, per superare brillantemente i compiti in classe e le interrogazioni
https://3.bp.blogspot.com/-S95CKOkzoJ0/VeRQk8M54nI/AAAAAAAAOuM/7Q8fua90HwY/s320/armatura%2Bda%2Bcavaliere.jpg
https://3.bp.blogspot.com/-S95CKOkzoJ0/VeRQk8M54nI/AAAAAAAAOuM/7Q8fua90HwY/s72-c/armatura%2Bda%2Bcavaliere.jpg
LINKUAGGIO?
https://www.linkuaggio.com/2015/08/differenze-tra-ciclo-bretone-e-ciclo.html
https://www.linkuaggio.com/
https://www.linkuaggio.com/
https://www.linkuaggio.com/2015/08/differenze-tra-ciclo-bretone-e-ciclo.html
true
7275283272962022850
UTF-8
Non è stato trovato alcun post LEGGILI TUTTI Di più... Rispondi Cancella la risposta Cancella di Home Pagine Articoli Leggili tutti TI POTREBBERO INTERESSARE ANCHE ARGOMENTI ARCHIVIO SEARCH TUTTI I POST Non è stato trovato alcun post corrispondente alla tua richiesta Back Home domenica lunedì martedì mercoledì giovedì venerdì sabato dom lun mar mer giov ven sab gennaio febbraio marzo aprile maggio giugno luglio agosto settembre ottobre novembre dicembre gen feb mar apr maggio giu lug ago set ott nov dic proprio ora un minuto fa $$1$$ minutes ago un'ora fa $$1$$ hours ago ieri $$1$$ days ago $$1$$ weeks ago più di cinque settimane fa follower Segui CONTENUTO PREMIUM Condividi per sbloccare Copia tutto Seleziona tutto Tutto è stato copiato Non si può copiare, per piacere premi [CTRL]+[C] (o CMD+C se hai un Mac) per farlo