Lirica e poesia provenzale, riassunto e commento: temi, forme e scrittori

Riassunto di temi, forme e scrittori della lirica e poesia provenzale: prepara al meglio la tua interrogazione di letteratura


Oggi ci occuperemo di lirica e poesia provenzale in un riassunto che cercherà ri chiamare la sua importanza all'interno della più ampia categoria della letteratura occitana: ricordiamo che parlare di poesia provenzale significa parlare di una corrente letteraria autonoma, dotata di parametri estetico-ideologici originali, unici e trasmissibili: oggi ne analizzeremo non soltanto temi, ma anche forme e scrittori, affinché possiate superare brillantemente qualsiasi interrogazione e compito in classe che avrà per oggetto questo affascinante argomento di letteratura

Per capire la poesia provenzale, bisogna innanzitutto calarsi nella mentalità degli uomini di cultura che nel dodicesimo secolo ebbero la sorte di vivere nella Francia meridionale, presso la corte di liberali Signori, e assumere il loro punto di vista su cosa significhino “poesia” e “poetare”.

Il poeta nella lirica provenzale e le forme della poesia

Comporre poesie per i cantori provenzali era connesso logicamente al concetto di “scoperta”, “rinvenimento”, quasi che la materia poetica si trattasse di materiale prezioso più che di un materiale da costruzione: un tesoro inestimabile, chiuso in uno scrigno disperso nel cosmo che il trovatore (il poeta; e a questo punto il termine è pienamente giustificato) con la sua mente sopraffina e il suo cuore palpitante d'amore doveva procacciare. Il poeta si faceva quindi ricercatore d'estro e originalità, che proprio come un ricercatore naturalista poteva intraprendere una determinata via di esplorazione piuttosto che un'altra: c'era chi si faceva allettare da strade larghe, pianeggianti e ricche di riferimenti familiari e rincuoranti, chi invece si inerpicava per sentieri tortuosi che solo lui e pochi altri eletti avrebbero intrapreso se non addirittura scorto, dalla vegetazione brulla e ispida, e chi infine si affidava a erte, sì scoscese e pericolanti, ma ancora del tutto inesplorate, costellate qua e là da prodigi naturali e tappeti di raffinatissimi fiori. Nacquero così tre forme di trobar (da pronunciarsi trobàr e tradursi con “poetare” o “comporre”):
  • Trobar leu: stile di poesia lieve, scorrevole, di facile comprensione e godimento. Sicuramente lo stile più adoperato per la sua ampia ricezione, il suo esponente di spicco è Jaufré Rudel;
  • Trobar clus: stile chiuso, ermetico e fortemente allegorico. Traduceva il gusto medievale per indovinelli ed enigmi e selezionava automaticamente un pubblico colto e meno scontato. Praticato da Marcabru.
  • Trobar ric: stile raffinato, impreziosito da figure retoriche, lessico scelto (se non addirittura inusitato) e impalcature sintattiche complesse. Strada meno battuta per il grado di difficoltà che imponeva tale sofisticheria, ricordiamo per la bellezza delle sue poesie Arnaut Daniel.
Va specificato che di norma la poesia provenzale era recitata di fronte ad un pubblico aristocratico, generalmente di corte, o dallo scrittore stesso o da un menestrello, che accompagnava le liriche altrui con musica composta improprio; va altresì precisato che se l'origine della poesia linguadociana è da individuare nelle regioni meridionali della Francia (Limosino, Guascogna e Aquitania) già dal tredicesimo secolo, in seguito alla chiusura di molte corti della Provenza, si registrò una diaspora dei trovatori, con conseguente diffusione della poesia provenzale anche nelle regioni della Spagna (Castiglia, Catalogna e Galizia) e del Nord Italia (fatto da tenere presente per comprendere fino in fondo l'influenza che la scuola provenzale ebbe sulle successive esperienze poetiche italiane: lascuola siciliana, la scuola siculo-toscana e il dolce stilnovo).

Generi e temi della poesia provenzale

Poiché ogni genere isola automaticamente determinati contenuti, il nostro riassunto su questo tipo di lirica non può prescindere da quello sui generi della poesia provenzale. Se si optava per la canso, per esempio, la scelta tematica ricadeva normalmente in ambito amoroso: amor cortese (o fin'amors), necessità di nascondere la propria passione da sguardi indiscreti – e da qui, l'esigenza di ricorrere ad uno pseudonimo col quale riferirsi all'amica – regole per un corteggiamento onorevole e pochi altri. Se invece si selezionava il sirventese, il discorso si colorava autonomamente di sfumature etiche e politiche, ma anche di un fervore polemico proprio di chi non riesce ad integrarsi come si deve con gli ambienti egemonici del potere politico e della cultura, nonché di un amaro e pungente sarcasmo; il planh richiedeva tutt'altro tono, decisamente più drammatico e compunto, così da mettere in scena in maniera appropriata il dolore del poeta per un lutto; il gap (o gab) imponeva invece un tono piuttosto vanaglorioso, proprio di una poetica che ha raggiunto da tempo l'apice della fama e ha sperimentato quel lusinghiero appagamento dei sensi che soltanto l'auto-celebrazione è in grado di suscitare. 

Approfondisci: leggi i nostri speciali di letteratura italiana per superare le interrogazioni

Tra i generi minori più marcatamente dialogici è importante menzionare l'alba, la pastorela e il maldit-comiat. Il primo conteneva i languidi addii che gli amanti solevano rivolgersi la mattina seguente la consumazione della loro passione, i tormenti causati dalla separazione forzata e quella gravosa responsabilità avvertita da entrambi di dover tornare da un coniuge non amato. Il secondo conteneva il contrasto (dialogo) tra un cavaliere-trovatore e una pastorella durante il quale uno dei due, presumibilmente il cavaliere, cercava di sedurre l'altro. Il terzo infine riportava in forma poetica la rinuncia di un trovatore ad una dama in seguito ad un comportamento sconsiderato di quest'ultima, e si componeva di una prima parte (maldit, ovvero “maledizione”, “anatema”) in cui il poeta si doleva in termini generali, ma con esplicito riferimento all'amante, della cattiva costumanza di alcune che si facevano chiamare “dame” ma che dell'atteggiamento di una dama non avevano nulla, e di una seconda parte (comiat, “addio”) in cui il trovatore prendeva commiato dall'amante.

Ora avete a disposizione un buon riassunto su temi, forme e scrittori della lirica provenzale: riuscirete senz'altro a fare un buon commento in qualsiasi occasione di verifica. In bocca al lupo!

La foto è tratta da Pixabay.com

COMMENTI

BLOGGER
Nome

Accademia della Crusca Accento Accusativo preposizionale Acronimi Aferesi Aggettivi Aggettivi possessivi Aggettivi qualificativi Alessandro Manzoni Amicizia Analisi Analisi dei testi analisi del periodo Analisi Grammaticale Analisi grammaticale verifica Analisi Logica Apocope Apostrofo Apposizione Articolo Auguri Capodanno Auguri di buon compleanno Auguri di buon onomastico Auguri di Natale Auguri di Pasqua Auguri di San Valentino Auguri per San Faustino Ausiliari Avverbi Bilinguismo blog Bullismo a scuola Capodanno Cattedra 24 ore Certificazione B2 inglese Certificazioni inglese Che significa? Complementi del latino Complemento di specificazione Complemento oggetto Complemento predicativo del soggetto Complemento predicativo dell'oggetto Concorsi pubblici scuola Concorso scuola 2012 Congiunzione Coordinate Creoli Dante Alighieri De bello Gallico Decameron Declinazioni latino Derivazione Dialetti italiani Dialettologia Discorso diretto e indiretto Dittonghi Divina Commedia Divisione in sillabe Email a professori Email formali Emoticon Enigmistica Errori Grammaticali Esercizi analisi del periodo Esercizi analisi grammaticale Esercizi analisi logica Esercizi di ortografia Esercizi divisione in sillabe Esercizi grammatica inglese Esercizi Grammatica Italiana Esercizi per scuola elementare Esercizi sulla punteggiatura Essere e Avere Ferdinand De Saussure Festa dei morti Festa del papà Festa della donna Festa della Mamma Figure retoriche Filosofia del Linguaggio Fonetica e Fonologia Francesco Petrarca Francesco Profumo Ministro Istruzione Frasario Frasi brevi Frasi celebri Frasi con nomi collettivi Frasi con possessivi in inglese Frasi d'amore Frasi d'esempio Frasi d'esempio in inglese Frasi da canzoni Frasi di auguri di Pasqua Frasi di auguri per matrimonio Frasi divertenti Frasi dolci Frasi e lettere di buonanotte Frasi Festa del Papà Frasi Festa della Befana Frasi Festa della Mamma Frasi Festa delle Donne Frasi formali Frasi Halloween Frasi in dialetto Frasi in inglese Frasi Papa Francesco Frasi per bambini Frasi per buongiorno Frasi per Carnevale Frasi per condoglianze Frasi per Halloween Frasi per lapidi Frasi per ricordini Frasi Pesce d'Aprile Frasi Primo Maggio Frasi religiose Frasi senza senso Frasi sui capelli Frasi sui nonni Frasi sul 25 aprile Frasi sul caldo Frasi sul fascismo Frasi sul freddo Frasi sul lunedì Frasi sul mare Frasi sul martedì Frasi sul meteo frasi sul nazismo Frasi sul papà Frasi sull'amicizia Frasi sull'estate Frasi sulla Domenica delle Palme Frasi sulla falsità Frasi sulla felicità Frasi sulla fine della scuola Frasi sulla Giornata della Memoria Frasi sulla mamma Frasi sulla Maturità Frasi sulla morte Frasi sulla natura Frasi sulla Notte di San Lorenzo Frasi sulla pace Frasi sulla Pasquetta Frasi sulla scuola Frasi sulla tristezza Frasi sulla vita Frasi sulle donne Frasi sulle stelle Frasi sulle vacanze estive Futuro inglese Gabriele d'Annunzio Generativismo Gerundio Giacomo Leopardi Giambattista Vico Giorno della Memoria Giovanni Boccaccio Giovanni Verga Giulio Cesare Grammatica inglese Grammatica Italiana Grammatica Italiana TEST Grammatica valenziale Guide Halloween Halloween 2012 I complementi I Nuovi Mostri Iati Il complemento di termine Il Femminile Il Linguaggio della Filosofia Il Maschile Il plurale Il Principe Il singolare Il verbo IN EVIDENZA Interiezione Italiano Italiano neostandard Karl Marx La lingua italiana EVENTI La Scimmia La Scimmia reality La virgola Latino Le Vocali Letteratura italiana Letteratura italiana del Cinquecento Letteratura italiana del Duecento Letteratura italiana del Novecento Letteratura italiana del Quattrocento Letteratura Italiana del Seicento Letteratura Italiana del Settecento Letteratura italiana del Trecento Letteratura italiana dell'Ottocento Letteratura latina Lettere Lettere d'amore Lettere di auguri Lettere di scuse Lettere per gli amici Lettura e metrica latine Lezioni universitarie Lingua inglese Lingua Italiana dei Segni Lingua latina Lingue tonali Linguistica Linguistica Romanza Locuzioni Luigi Pirandello Maiuscola Maturità Maturità 2012 Maturità 2012 prima prova Maturità 2013 Maturità 2013 prima prova Maturità 2014 prima prova Morfologia Natale Natale 2012 Niccolò Machiavelli Noam Chomsky Nome Nomi collettivi Parole difficili Parole nuove Parole nuove e difficili Parti del discorso Perché si dice? Perifrastica Pesce d'aprile Pidgin Pietro Bembo Platone Poesia italiana Possessivi Pragmatica Predicato nominale Predicato verbale Preposizioni Preposizioni improprie Present continuous inglese Present simple inglese Prima prova maturità Promessi sposi Pronomi Pronomi Personali Pronomi Relativi Proposizione Principale Proposizioni Prosa italiana Punteggiatura Raddoppiamento fonosintattico Ricerche scolastiche Saggi brevi San Valentino Sapete che? Schede didattiche Scienza Nuova Sciopero scuola 2012 Scuola e Istruzione Scuola elementare Scuola media Scuola superiore Seconda guerra mondiale Shoah Si dice o non si dice? Si scrive? Sillogismo Sintassi Sintassi dei casi Sociolinguistica Soggetto Storia Storia per scuola elementare Strutturalismo Subordinate Tagli alla scuola Teatro italiano Temi e riassunti sulla guerra Temi in inglese Temi per scuole elementari Temi per scuole medie Temi per scuole superiori Temi su Resistenza e Liberazione d'Italia Temi sul razzismo Temi sull'adolescenza Temi sull'amicizia Temi sulla Costituzione italiana Temi sulla famiglia Temi sulla Mamma Temi sulla Pasqua Temi sulla Shoah Temi sulla violenza sulle donne Temi svolti Terza declinazione latina Tesi di laurea Testi descritti in italiano Testi descrittivi Testi descrittivi in inglese TFA TFA 2012 Tracce prima prova Maturità Trittonghi Troncamento Ugo Foscolo Univerbazione Università Uso dell'acca Varie Verbi attivi Verbi inglesi Verbi latini Verbi passivi Verbi riflessivi Verbi servili Verbi sovrabbondanti Verbi suppletivi Verifica analisi del periodo Verifica di analisi logica Verifiche e test Versioni tradotte Vita e opere autori letteratura italiana
false
ltr
item
LINKUAGGIO?: Lirica e poesia provenzale, riassunto e commento: temi, forme e scrittori
Lirica e poesia provenzale, riassunto e commento: temi, forme e scrittori
Riassunto di temi, forme e scrittori della lirica e poesia provenzale: prepara al meglio la tua interrogazione di letteratura
http://4.bp.blogspot.com/-euEVQx0Xun0/VeNTRkQEs-I/AAAAAAAAOts/7P1N6UiGeUM/s320/carta%2Bper%2Bpoesia.jpg
http://4.bp.blogspot.com/-euEVQx0Xun0/VeNTRkQEs-I/AAAAAAAAOts/7P1N6UiGeUM/s72-c/carta%2Bper%2Bpoesia.jpg
LINKUAGGIO?
https://www.linkuaggio.com/2015/08/lirica-e-poesia-provenzale-riassunto-e.html
https://www.linkuaggio.com/
https://www.linkuaggio.com/
https://www.linkuaggio.com/2015/08/lirica-e-poesia-provenzale-riassunto-e.html
true
7275283272962022850
UTF-8
Non è stato trovato alcun post LEGGILI TUTTI Di più... Rispondi Cancella la risposta Cancella di Home Pagine Articoli Leggili tutti TI POTREBBERO INTERESSARE ANCHE ARGOMENTI ARCHIVIO SEARCH TUTTI I POST Non è stato trovato alcun post corrispondente alla tua richiesta Back Home domenica lunedì martedì mercoledì giovedì venerdì sabato dom lun mar mer giov ven sab gennaio febbraio marzo aprile maggio giugno luglio agosto settembre ottobre novembre dicembre gen feb mar apr maggio giu lug ago set ott nov dic proprio ora un minuto fa $$1$$ minutes ago un'ora fa $$1$$ hours ago ieri $$1$$ days ago $$1$$ weeks ago più di cinque settimane fa follower Segui CONTENUTO PREMIUM Condividi per sbloccare Copia tutto Seleziona tutto Tutto è stato copiato Non si può copiare, per piacere premi [CTRL]+[C] (o CMD+C se hai un Mac) per farlo