Brunetto Latini nella Divina Commedia: riassunto del XV canto dell'Inferno

Il ruolo e la figura di Brunetto Latini nella Divina Commedia: riassunto del XV canto dell'Inferno in cui compare uno dei personaggi più importanti della cantica


foto statue dante alighieri
Oggi spiegheremo come Brunetto Latini sia stato inserito nella Divina Commedia da Dante Alighieri, facendo riferimento alla sua importanza letteraria (e non solo). Partiamo dalle basi: con alterne vicissitudini, Virgilio riesce a condurre Dante al di fuori della selva oscura, fino alla scarpata lambita da un rivolo infernale. Chiudete gli occhi, immaginatevi il panorama, calatevi nei panni ormai logori del Sommo Poeta tra i miasmi e i fumi che si alzano dalle fetide acque stagnanti. Ci riuscite? Scorgete in basso - proprio lì, a ridosso dell'argine - una torma di anime smarrite, agitate, cozzanti?

Aguzzando un po' la vista e l'immaginazione, ravvisate un'anima tra le tante che il fuoco tormenta ergersi al di sopra del mucchio, guardare verso di voi con espressione attonita che ne deforma i tratti già sufficientemente grotteschi, fare cenni affinché lo riconosciate? No? Beh, come biasimarvi! Così ridotto, perfino Dante ebbe fatica a distinguerlo. E dopo la fatica sopraggiunse la pena: una pena indescrivibile nell'apprendere che la condizione di un suo caro amico è una delle peggiori in assoluto. Ecco, il personaggio che vi presentiamo oggi è Brunetto Latini, padre spirituale e mentore di Dante, confinato nella fossa dei sod*miti dal suo stesso allievo per la sua presunta omosessualità.

Approfondisci: leggi il nostro speciale sui personaggi più importanti dell'Inferno dantesco

Brunetto Latini nella Divina Commedia: "Qual meraviglia!"

La meraviglia è la cifra stilistica dell'incontro tra Dante e Brunetto Latini nel canto quindicesimo della Commedia, una meraviglia che coinvolge entrambi i personaggi seppur con sfumature molto diverse. 
Dante, dritto sul bordo dello scolo, compie un movimento discendente di testa e spalle per poter  riconoscere in primis e poi interloquire con il dannato; Brunetto è invece costretto a rivolgere il capo verso l'alto e, in questa posizione innaturale e scomoda, richiamarne l'attenzione dando uno  strattone al lembo della sua veste. Una raffigurazione plastica di due corpi che non stonerebbe come soggetto di un complesso scultoreo e che rende, attraverso la semplice descrizione di opposte posture e una messinscena di piccoli gesti, un universo di significati.
La meraviglia di Brunetto è piena e folgorante: mai si sarebbe aspettato di vedere in quel luogo e con così largo anticipo il suo amico, per lo più in carne ed ossa in un regno di spiriti incorporei votati alla dannazione. L'impressione di Dante d'altro canto è carica di amarezza e di nostalgia, uno stupore lacerante e gravido di strazio; perché Brunetto fu per lui anzitutto una figura paterna che, ancora desta alla memoria nella sua forma più piena e aggraziata, riaffiora con affetto e riconoscenza tra le righe degli insegnamenti civili e morali che negli anni gli ha trasmesso. Il contrasto di emozioni si mantiene attivo per tutto il canto, trascolorando in un insistito e malcelato imbarazzo. 

Approfondisci: leggi i nostri temi svolti su Dante per superare brillantemente i compiti in classe

Dietro a tale teatralizzazione di sentimenti intrecciati a mo' di chiasmo si nasconde il dissidio ben più sentito tra Dante-uomo e Dante-autore. Il primo si limiterebbe ad esaltare le qualità umane di Brunetto e sorvolerebbe con immenso piacere sul peccato di sodomia che tuttavia il secondo non può non rilevare. Avendo in proposito di scrivere un'opera morale e moralizzatrice, Dante non può in alcun modo lasciarsi trasportare dal sentimentalismo, né discostarsi per mollezza di spirito dalla visione metafisica ed etica proposta dal Cristianesimo. Pertanto accorda un'indulgente compassione per il suo maestro e le parole che gli rivolge mantengono una soffusa deferenza per tutto il dialogo ma, nonostante ciò, non cede mai alla tentazione di soffocare la condanna verso uno stile di vita sostanzialmente riprovevole agli occhi del Dio del Testamento. Un compromesso ragionevole, cucito addosso ad una persona speciale che ebbe un ruolo essenziale nell'educazione di Dante, ma che si mostrò altero al cospetto dell'infinita sapienza divina, ovvero foriero di un'ideologia che mai si aprì alla prospettiva escatologica cristiana (nemmeno in punto di morte; altrimenti sarebbe stato messo nel Purgatorio con gran soddisfazione del Sommo Poeta).

La profezia di Brunetto Latini nella Divina Commedia

Con parole infiammate d'ira contro i suoi compaesani, anche Brunetto, come già Ciacco qualche canto prima e due cantiche dopo Cacciaguida, fa la sua profezia.

Ma quello ingrato popolo maligno
che discese di Fiesole ab antico,
e tiene ancor del monte e del macigno,

ti si farà, per tuo ben far, nimico;
ed è ragion, ché tra li lazzi sorbi
si disconvien fruttare al dolce fico.

[…]

Faccian le bestie fiesolane strame
di lor medesme, e non tocchin la pianta,
s’alcuna surge ancora in lor letame

(Inf. XV vv. 61-66; vv. 73-75)

Al contrario delle altre anime vaticinanti, Brunetto non svela a Dante ripiegamenti futuri troppo significativi o spettacolari ma si limita a rassicurarlo circa il buon esito della sua vicenda terrena e  spirituale ma a condizione che continui a seguire la sua buona stella. Qui Dante non asseconda la tentazione di mettere in bocca ad un personaggio di rilievo parole fulgide o profezie post eventum (dal momento che nemmeno lui, al momento in cui scrive l'Inferno, è in grado di conoscere quale sarà la sorte del suo esilio) ma dà voce alle sue più recondite speranze di spuntarla sulla parte politica che lo aveva bandito dalla città, e mette per iscritto i tentativi di autoconvincimento circa la rettitudine della strada che ha perseguito.

Soffermiamoci per un minuto sull'aggettivo fiesolane con cui Dante per bocca di Brunetto bolla le bestie compaesane. Dietro a questo termine è sottintesa un'idea derivativa peculiare, che vede all'origine del popolo fiorentino la commistione di due razze molto differenti: i civilissimi romani stanziati ai piedi del colle di Fiesole e i primordiali fiesolani che ne abitavano la vetta. Rei di aver parteggiato per Catilina durante la sua congiura (ordita contro l'ordine pubblico per questioni di rivalsa personale e rapidamente sventata da Cicerone), i fiesolani subirono la devastante vendetta dei romani, con la loro città messa a ferro e fuoco. Da tale unione sarebbe poi discesa una razza di fiorentini che, presi singolarmente, avrebbero conservato in maniera più o meno marcata i tratti di una o dell'altra stirpe. Dante recupera tale spiegazione eziologica dalla produzione trattatistica dello stesso Brunetto e si presenta come appartenente all'ultima generazione della progenie romana, una razza eletta, con tratti genetici superlativi, ma in netta minoranza numerica rispetto alla progenie fiesolana (quella colpevole di aver esiliato Dante). La profezia diventa quindi occasione di celebrazione del suo lignaggio familiare e della superiorità morale sui suoi contemporanei.

Approfondisci: impara la letteratura italiana con i riassunti di Linkuaggio

Il Tresor di Brunetto Latini: nella Divina Commedia una promessa mantenuta

In una visione tutta umana della fama e delle modalità con le quali l'uom s'etterna Brunetto conclude il colloquio con Dante raccomandandogli il suo libro, il Tresor. In esso, refrattario fino in fondo alla rivelazione divina, Brunetto ha riposto tutte le speranze circa un possibile rimedio all'oblio e alla morte. Dante è polemico verso questo assegnamento di ruolo alla letteratura (una concezione peraltro riscontrabile nei classici): l'ingegno e la sensibilità artistica devono essere poste al servizio di Dio e ai suoi scopi, per dichiararne la grandiosità dei propositi e delle norme, e non fungere da salvacondotto per un'alternativa tutta umana di eternità, Paradiso o Campi Elisi, che dir si voglia. Va infine notato che Dante mantiene a tutti gli effetti la promessa che il suo retore gli ha strappato: è infatti grazie alla Divina Commedia che un'opera come il Tresor ha potuto fare breccia in generazioni di lettori, aggiungendo il proprio nome a quell'altare di opere consacrate che ad ogni buon studente non è consentito di ignorare.

Come avete visto, Brunetto Latini nella Divina Commedia è un personaggio di spicco: occhio a studiare bene questa parte della cantica infernale, perché sicuramente sarà oggetto di interrogazioni e compiti in classe.  

La foto è tratta da Pixabay.com 

COMMENTI

BLOGGER
Nome

Accademia della Crusca Accento Accusativo preposizionale Acronimi Aferesi Aggettivi Aggettivi possessivi Aggettivi qualificativi Alessandro Manzoni Amicizia Analisi Analisi dei testi analisi del periodo Analisi Grammaticale Analisi grammaticale verifica Analisi Logica Apocope Apostrofo Apposizione Articolo Auguri Capodanno Auguri di buon compleanno Auguri di buon onomastico Auguri di Natale Auguri di Pasqua Auguri di San Valentino Auguri per San Faustino Ausiliari Avverbi Bilinguismo blog Bullismo a scuola Capodanno Cattedra 24 ore Certificazione B2 inglese Certificazioni inglese Che significa? Complementi del latino Complemento di specificazione Complemento oggetto Complemento predicativo del soggetto Complemento predicativo dell'oggetto Concorsi pubblici scuola Concorso scuola 2012 Congiunzione Coordinate Creoli Dante Alighieri De bello Gallico Decameron Declinazioni latino Derivazione Dialetti italiani Dialettologia Discorso diretto e indiretto Dittonghi Divina Commedia Divisione in sillabe Email a professori Email formali Emoticon Enigmistica Errori Grammaticali Esercizi analisi del periodo Esercizi analisi grammaticale Esercizi analisi logica Esercizi di ortografia Esercizi divisione in sillabe Esercizi grammatica inglese Esercizi Grammatica Italiana Esercizi per scuola elementare Esercizi sulla punteggiatura Essere e Avere Ferdinand De Saussure Festa dei morti Festa del papà Festa della donna Festa della Mamma Figure retoriche Filosofia del Linguaggio Fonetica e Fonologia Francesco Petrarca Francesco Profumo Ministro Istruzione Frasario Frasi brevi Frasi celebri Frasi con nomi collettivi Frasi con possessivi in inglese Frasi d'amore Frasi d'esempio Frasi d'esempio in inglese Frasi da canzoni Frasi di auguri di Pasqua Frasi di auguri per matrimonio Frasi divertenti Frasi dolci Frasi e lettere di buonanotte Frasi Festa del Papà Frasi Festa della Befana Frasi Festa della Mamma Frasi Festa delle Donne Frasi formali Frasi Halloween Frasi in dialetto Frasi in inglese Frasi Papa Francesco Frasi per bambini Frasi per buongiorno Frasi per Carnevale Frasi per condoglianze Frasi per Halloween Frasi per lapidi Frasi per ricordini Frasi Pesce d'Aprile Frasi Primo Maggio Frasi religiose Frasi senza senso Frasi sui capelli Frasi sui nonni Frasi sul 25 aprile Frasi sul caldo Frasi sul fascismo Frasi sul freddo Frasi sul lunedì Frasi sul mare Frasi sul martedì Frasi sul meteo frasi sul nazismo Frasi sul papà Frasi sull'amicizia Frasi sull'estate Frasi sulla Domenica delle Palme Frasi sulla falsità Frasi sulla felicità Frasi sulla fine della scuola Frasi sulla Giornata della Memoria Frasi sulla mamma Frasi sulla Maturità Frasi sulla morte Frasi sulla natura Frasi sulla Notte di San Lorenzo Frasi sulla pace Frasi sulla Pasquetta Frasi sulla scuola Frasi sulla tristezza Frasi sulla vita Frasi sulle donne Frasi sulle stelle Frasi sulle vacanze estive Futuro inglese Gabriele d'Annunzio Generativismo Gerundio Giacomo Leopardi Giambattista Vico Giorno della Memoria Giovanni Boccaccio Giovanni Verga Giulio Cesare Grammatica inglese Grammatica Italiana Grammatica Italiana TEST Grammatica valenziale Guide Halloween Halloween 2012 I complementi I Nuovi Mostri Iati Il complemento di termine Il Femminile Il Linguaggio della Filosofia Il Maschile Il plurale Il Principe Il singolare Il verbo IN EVIDENZA Interiezione Italiano Italiano neostandard Karl Marx La lingua italiana EVENTI La Scimmia La Scimmia reality La virgola Latino Le Vocali Letteratura italiana Letteratura italiana del Cinquecento Letteratura italiana del Duecento Letteratura italiana del Novecento Letteratura italiana del Quattrocento Letteratura Italiana del Seicento Letteratura Italiana del Settecento Letteratura italiana del Trecento Letteratura italiana dell'Ottocento Letteratura latina Lettere Lettere d'amore Lettere di auguri Lettere di scuse Lettere per gli amici Lettura e metrica latine Lezioni universitarie Lingua inglese Lingua Italiana dei Segni Lingua latina Lingue tonali Linguistica Linguistica Romanza Locuzioni Luigi Pirandello Maiuscola Maturità Maturità 2012 Maturità 2012 prima prova Maturità 2013 Maturità 2013 prima prova Maturità 2014 prima prova Morfologia Natale Natale 2012 Niccolò Machiavelli Noam Chomsky Nome Nomi collettivi Parole difficili Parole nuove Parole nuove e difficili Parti del discorso Perché si dice? Perifrastica Pesce d'aprile Pidgin Pietro Bembo Platone Poesia italiana Possessivi Pragmatica Predicato nominale Predicato verbale Preposizioni Preposizioni improprie Present continuous inglese Present simple inglese Prima prova maturità Promessi sposi Pronomi Pronomi Personali Pronomi Relativi Proposizione Principale Proposizioni Prosa italiana Punteggiatura Raddoppiamento fonosintattico Ricerche scolastiche Saggi brevi San Valentino Sapete che? Schede didattiche Scienza Nuova Sciopero scuola 2012 Scuola e Istruzione Scuola elementare Scuola media Scuola superiore Seconda guerra mondiale Shoah Si dice o non si dice? Si scrive? Sillogismo Sintassi Sintassi dei casi Sociolinguistica Soggetto Storia Storia per scuola elementare Strutturalismo Subordinate Tagli alla scuola Teatro italiano Temi e riassunti sulla guerra Temi in inglese Temi per scuole elementari Temi per scuole medie Temi per scuole superiori Temi su Resistenza e Liberazione d'Italia Temi sul razzismo Temi sull'adolescenza Temi sull'amicizia Temi sulla Costituzione italiana Temi sulla famiglia Temi sulla Mamma Temi sulla Pasqua Temi sulla Shoah Temi sulla violenza sulle donne Temi svolti Terza declinazione latina Tesi di laurea Testi descritti in italiano Testi descrittivi Testi descrittivi in inglese TFA TFA 2012 Tracce prima prova Maturità Trittonghi Troncamento Ugo Foscolo Univerbazione Università Uso dell'acca Varie Verbi attivi Verbi inglesi Verbi latini Verbi passivi Verbi riflessivi Verbi servili Verbi sovrabbondanti Verbi suppletivi Verifica analisi del periodo Verifica di analisi logica Verifiche e test Versioni tradotte Vita e opere autori letteratura italiana
false
ltr
item
LINKUAGGIO?: Brunetto Latini nella Divina Commedia: riassunto del XV canto dell'Inferno
Brunetto Latini nella Divina Commedia: riassunto del XV canto dell'Inferno
Il ruolo e la figura di Brunetto Latini nella Divina Commedia: riassunto del XV canto dell'Inferno in cui compare uno dei personaggi più importanti della cantica
http://2.bp.blogspot.com/-dv6cbgYrGfk/Veb-qJvuoCI/AAAAAAAAOvM/ZHuJ0rXWHsY/s320/dante%2Balighieri.jpg
http://2.bp.blogspot.com/-dv6cbgYrGfk/Veb-qJvuoCI/AAAAAAAAOvM/ZHuJ0rXWHsY/s72-c/dante%2Balighieri.jpg
LINKUAGGIO?
https://www.linkuaggio.com/2015/09/brunetto-latini-nella-divina-commedia.html
https://www.linkuaggio.com/
https://www.linkuaggio.com/
https://www.linkuaggio.com/2015/09/brunetto-latini-nella-divina-commedia.html
true
7275283272962022850
UTF-8
Non è stato trovato alcun post LEGGILI TUTTI Di più... Rispondi Cancella la risposta Cancella di Home Pagine Articoli Leggili tutti TI POTREBBERO INTERESSARE ANCHE ARGOMENTI ARCHIVIO SEARCH TUTTI I POST Non è stato trovato alcun post corrispondente alla tua richiesta Back Home domenica lunedì martedì mercoledì giovedì venerdì sabato dom lun mar mer giov ven sab gennaio febbraio marzo aprile maggio giugno luglio agosto settembre ottobre novembre dicembre gen feb mar apr maggio giu lug ago set ott nov dic proprio ora un minuto fa $$1$$ minutes ago un'ora fa $$1$$ hours ago ieri $$1$$ days ago $$1$$ weeks ago più di cinque settimane fa follower Segui CONTENUTO PREMIUM Condividi per sbloccare Copia tutto Seleziona tutto Tutto è stato copiato Non si può copiare, per piacere premi [CTRL]+[C] (o CMD+C se hai un Mac) per farlo