A Silvia di Leopardi, analisi e commento della poesia: spiegazione e riassunto per compiti e interrogazioni

Analisi e commento della poesia A Silvia di Leopardi: spiegazione del componimento in un riassunto semplice e chiaro per interrogazioni e compiti in classe


agenda bianca e nera foto
Oggi ci occuperemo di proporvi analisi e commento della poesia A Silvia di Leopardi e cercheremo di fornirvi una spiegazione semplice e chiara oltre che di immediato uso, soffermandoci soprattutto sui temi rintracciati nella lirica. A Silvia - partiamo dagli elementi basilari da conoscere - è una canzone di sei strofe, scritta tra il 19 e il 20 aprile del 1828 da Leopardi nel suo soggiorno presso Pisa: si tratta di uno dei suoi componenti principali e ruota principalmente attorno alla figura di Silvia, anche se quest'ultima non esaurisce la casistica dei temi affrontati da Leopardi. Veniamo subito al dunque, rispondendo a un interrogativo: chi è Silvia?

Si è generalmente concordi nell'identificare la protagonista della lirica con Teresa Fattorini, figlia del cocchiere di villa Leopardi a Recanati, di cui il poeta era innamorato nella sua difficile giovinezza. La poverina muore nel 1827 per tubercolosi a soli ventisette anni e il poeta, nel celebrarla, la trasfigura nell'eroina dell'Aminta del Tasso Silvia, simbolo della grazia fanciullesca stroncata da una prematura morte. Una parte della critica però dissente da questa identificazione, e propone invece il nome di Maria Belardinelli, una filatrice che ha abitato vicino al poeta e che ha condiviso la stessa triste sorte di Teresa. Le circostanze in cui è stata composta la poesia sono comunque chiare: trattasi di un'elegia per una ragazza che è stata abbandonata troppo precocemente dalla vita, nonché di un atipico e commosso pianto funebre.


Non bisogna tuttavia pensare ad un componimento di occasione - come può esserlo un A Luigia Pallavicini caduta dal cavallo di Foscolo – dal momento che Leopardi compie un'operazione culturale ben più raffinata di uno sterile omaggio lirico alla vita e alla morte di un personaggio storico: il poeta prende spunto dalla contingenza per poter dare fiato alla sua voce tormentata e alla sua ideologia, foriera di una visione cosmica impregnata di pessimismo. Senza contare che, sia che si tratti di Teresa sia che si tratti di Maria, il dedicatario della poesia è un personaggio di umile estrazione sociale e lontano da quella mondanità che apprezzava una certa ossequiosa cerimoniosità, Leopardi dimostra di avere come unico fine poetico quello di rielaborare un lutto sentito ancora vivo, cercando una spiegazione al dolore della perdita che sia in linea con la sua visione antropologica profondamente pessimista (fresca fresca di teorizzazione).

Il pessimismo di Leopardi in A Silvia: spiegazione della poesia

La spiegazione di A Silvia non può che continuare con un cenno al pessimismo cosmico di Leopardi, su cui trovate un approfondimento dettagliato qui. All'altezza della lirica A Silvia il pessimismo di Leopardi ha raggiunto la vetta più alta e minacciosa, la terza fase in un'escalation di disillusione e rammarico. Per comodità ricordiamo le prime due fasi e ci soffermiamo su quest'ultima:
  • Pessimismo storico: l'idea che tutto è permeato di tristezza, soprusi e crudeltà si spalma sull'asse storico. Riprendendo le idee di Rousseau sul buon selvaggio Leopardi, con l'usuale naiveté di un romantico, teorizza che l'uomo è stato felice nei primissimi momenti della sua storia, quando ancora viveva a stretto contatto con la natura (che è quindi figura positiva, materna) ma con l'avvento della civiltà ha imparato a conoscere la malizia, l'invidia e quindi l'insoddisfazione. Un'immagine particolarmente felice, evocata in un suo componimento, è quella di un gregge di pecore, sdraiate e satolle, che non conoscono i tormenti dell'uomo e vivono la loro giornata in un'inconsapevole serenità: beata ignoranza, insomma! 
  • Pessimismo psicologico: tirando le fila di un discorso già impostato ad arte da Pascal - e talora ricamandoci sopra -, Leopardi ritiene ora che l'uomo si trova in una schi**sa medietà ontologica e gnoseologica: troppo intelligente per vivere spensierato, troppo poco per conoscere il vero senso dell'esistenza. Incastrato in questa angustia psicologica, si arrabatta quotidianamente per ottenere un po' di quella felicità che tanto desidera e che ha la sensazione di non riuscire mai ad afferrare: anche all'apice del piacere egli non sa riconoscerlo né goderselo perché intento a colmare un vuoto incolmabile. Una situazione ben più grave di quella descritta nel primo punto, perché qui l'infelicità non è circostanziata ad un momento storico o biologico ma è un chiodo fisso dell'esistenza umana.
  • Pessimismo cosmico: la Natura da madre si fa matrigna, da amica consolatrice si fa aguzzina e canzonatrice: in lei Leopardi riconosce finalmente l'origine di tutte le prevaricazioni storiche, del costante bullismo a cui viene sottoposto ogni essere vivente. Tutta intenta a perpetuare un'insensato e insensibile ciclo vitale (creazione, distruzione, trasformazione della materia), la Natura non si curerebbe affatto delle sofferenze dell'individuo, anzi; per attuare il suo disegno non si fa scrupolo di innestare un germoglio di felicità in ognuno degli uomini affinché questi, perseguendo il loro egoistico soddisfacimento dei desideri, mantengano in costante equilibrio l'ecosistema: nulla le importa che tale appetito rimarrà inappagato, frustrato, mortificato. Il piacere è uno specchio per le allodole, attaccato al cielo in un punto troppo alto da raggiungere; troppo alto persino per Silvia: all'apparir del vero - quando cioè le illusioni infantili della ragazza si scontrarono con la cruda realtà - tu misera cadesti.
Ma proseguiamo con analisi, commento e riassunto di A Silvia di Giacomo Leopardi.

La storia d'amore in A Silvia: analisi e commento

A Silvia non è solamente una riflessione teorica profondissima; è anche, e soprattutto, uno dei più autentici esempi di poesia lirico-sentimentale. Il sentimento amoroso tratteggiato da Leopardi - che secondo i critici più cinici non avrebbe riscontri con la realtà biografica – appare agli occhi del lettore come purissimo e concreto, lungi dall'essere una mera costruzione retorica o topos letterario; l'afflato poetico, d'altro canto, è genuino e inspirato. In queste sei strofe perfettamente cesellate è contenuta una storia d'amore senza eguali, rivissuta a tappe (gli amorosi incontri, reali e immaginati) e filtrata dall'onnipresente occhio del poeta. Nella seconda strofa, per esempio, è rievocata l'idilliaca scena del canto della fanciulla, un canto ininterrotto che riecheggia nelle stanze della villa Leopardi, pieno di speranze sul futuro. Nella terza strofa fa da contrappunto tematico e melodico la reazione impetuosa del giovane che abbandona carta e penna e accorre alla finestra per udirla. Quanto felice e leggiadra appariva allora la vita!


Ma poi, nella quinta strofa, la malattia giunge inattesa e fulminea, come quelle quattro note picchiate sul pianoforte da un drammatico Beethoven, portando dietro di sé, a mo' di codazzo, morte e disperazione. Ed è a questo punto che i toni lirici si fanno sapientemente più scuri e gravi e la poesia può ripiegarsi su sé stessa fino a scomparire, lasciandosi dietro un alone poetico dalle tinte fosche, proprio di fronte ad un lettore, a ben dire, spiazzato.

Questa era la nostra proposta di analisi, commento e riassunto per una spiegazione - si spera completa - della canzone leopardiana A Silvia: studiatela bene e sicuramente farete un figurone all'interrogazione o nei vari compiti in classe!

COMMENTI

BLOGGER
Nome

Accademia della Crusca Accento Accusativo preposizionale Acronimi Aferesi Aggettivi Aggettivi possessivi Aggettivi qualificativi Alessandro Manzoni Amicizia Analisi Analisi dei testi analisi del periodo Analisi Grammaticale Analisi grammaticale verifica Analisi Logica Apocope Apostrofo Apposizione Articolo Auguri Capodanno Auguri di buon compleanno Auguri di buon onomastico Auguri di Natale Auguri di Pasqua Auguri di San Valentino Auguri per San Faustino Ausiliari Avverbi Bilinguismo blog Bullismo a scuola Capodanno Cattedra 24 ore Certificazione B2 inglese Certificazioni inglese Che significa? Complementi del latino Complemento di specificazione Complemento oggetto Complemento predicativo del soggetto Complemento predicativo dell'oggetto Concorsi pubblici scuola Concorso scuola 2012 Congiunzione Coordinate Creoli Dante Alighieri De bello Gallico Decameron Declinazioni latino Derivazione Dialetti italiani Dialettologia Discorso diretto e indiretto Dittonghi Divina Commedia Divisione in sillabe Email a professori Email formali Emoticon Enigmistica Errori Grammaticali Esercizi analisi del periodo Esercizi analisi grammaticale Esercizi analisi logica Esercizi di ortografia Esercizi divisione in sillabe Esercizi grammatica inglese Esercizi Grammatica Italiana Esercizi per scuola elementare Esercizi sulla punteggiatura Essere e Avere Ferdinand De Saussure Festa dei morti Festa del papà Festa della donna Festa della Mamma Figure retoriche Filosofia del Linguaggio Fonetica e Fonologia Francesco Petrarca Francesco Profumo Ministro Istruzione Frasario Frasi brevi Frasi celebri Frasi con nomi collettivi Frasi con possessivi in inglese Frasi d'amore Frasi d'esempio Frasi d'esempio in inglese Frasi da canzoni Frasi di auguri di Pasqua Frasi di auguri per matrimonio Frasi divertenti Frasi dolci Frasi e lettere di buonanotte Frasi Festa del Papà Frasi Festa della Befana Frasi Festa della Mamma Frasi Festa delle Donne Frasi formali Frasi Halloween Frasi in dialetto Frasi in inglese Frasi Papa Francesco Frasi per bambini Frasi per buongiorno Frasi per Carnevale Frasi per condoglianze Frasi per Halloween Frasi per lapidi Frasi per ricordini Frasi Pesce d'Aprile Frasi Primo Maggio Frasi religiose Frasi senza senso Frasi sui capelli Frasi sui nonni Frasi sul 25 aprile Frasi sul caldo Frasi sul fascismo Frasi sul freddo Frasi sul lunedì Frasi sul mare Frasi sul martedì Frasi sul meteo frasi sul nazismo Frasi sul papà Frasi sull'amicizia Frasi sull'estate Frasi sulla Domenica delle Palme Frasi sulla falsità Frasi sulla felicità Frasi sulla fine della scuola Frasi sulla Giornata della Memoria Frasi sulla mamma Frasi sulla Maturità Frasi sulla morte Frasi sulla natura Frasi sulla Notte di San Lorenzo Frasi sulla pace Frasi sulla Pasquetta Frasi sulla scuola Frasi sulla tristezza Frasi sulla vita Frasi sulle donne Frasi sulle stelle Frasi sulle vacanze estive Futuro inglese Gabriele d'Annunzio Generativismo Gerundio Giacomo Leopardi Giambattista Vico Giorno della Memoria Giovanni Boccaccio Giovanni Verga Giulio Cesare Grammatica inglese Grammatica Italiana Grammatica Italiana TEST Grammatica valenziale Guide Halloween Halloween 2012 I complementi I Nuovi Mostri Iati Il complemento di termine Il Femminile Il Linguaggio della Filosofia Il Maschile Il plurale Il Principe Il singolare Il verbo IN EVIDENZA Interiezione Italiano Italiano neostandard Karl Marx La lingua italiana EVENTI La Scimmia La Scimmia reality La virgola Latino Le Vocali Letteratura italiana Letteratura italiana del Cinquecento Letteratura italiana del Duecento Letteratura italiana del Novecento Letteratura italiana del Quattrocento Letteratura Italiana del Seicento Letteratura Italiana del Settecento Letteratura italiana del Trecento Letteratura italiana dell'Ottocento Letteratura latina Lettere Lettere d'amore Lettere di auguri Lettere di scuse Lettere per gli amici Lettura e metrica latine Lezioni universitarie Lingua inglese Lingua Italiana dei Segni Lingua latina Lingue tonali Linguistica Linguistica Romanza Locuzioni Luigi Pirandello Maiuscola Maturità Maturità 2012 Maturità 2012 prima prova Maturità 2013 Maturità 2013 prima prova Maturità 2014 prima prova Morfologia Natale Natale 2012 Niccolò Machiavelli Noam Chomsky Nome Nomi collettivi Parole difficili Parole nuove Parole nuove e difficili Parti del discorso Perché si dice? Perifrastica Pesce d'aprile Pidgin Pietro Bembo Platone Poesia italiana Possessivi Pragmatica Predicato nominale Predicato verbale Preposizioni Preposizioni improprie Present continuous inglese Present simple inglese Prima prova maturità Promessi sposi Pronomi Pronomi Personali Pronomi Relativi Proposizione Principale Proposizioni Prosa italiana Punteggiatura Raddoppiamento fonosintattico Ricerche scolastiche Saggi brevi San Valentino Sapete che? Schede didattiche Scienza Nuova Sciopero scuola 2012 Scuola e Istruzione Scuola elementare Scuola media Scuola superiore Seconda guerra mondiale Shoah Si dice o non si dice? Si scrive? Sillogismo Sintassi Sintassi dei casi Sociolinguistica Soggetto Storia Storia per scuola elementare Strutturalismo Subordinate Tagli alla scuola Teatro italiano Temi e riassunti sulla guerra Temi in inglese Temi per scuole elementari Temi per scuole medie Temi per scuole superiori Temi su Resistenza e Liberazione d'Italia Temi sul razzismo Temi sull'adolescenza Temi sull'amicizia Temi sulla Costituzione italiana Temi sulla famiglia Temi sulla Mamma Temi sulla Pasqua Temi sulla Shoah Temi sulla violenza sulle donne Temi svolti Terza declinazione latina Tesi di laurea Testi descritti in italiano Testi descrittivi Testi descrittivi in inglese TFA TFA 2012 Tracce prima prova Maturità Trittonghi Troncamento Ugo Foscolo Univerbazione Università Uso dell'acca Varie Verbi attivi Verbi inglesi Verbi latini Verbi passivi Verbi riflessivi Verbi servili Verbi sovrabbondanti Verbi suppletivi Verifica analisi del periodo Verifica di analisi logica Verifiche e test Versioni tradotte Vita e opere autori letteratura italiana
false
ltr
item
LINKUAGGIO?: A Silvia di Leopardi, analisi e commento della poesia: spiegazione e riassunto per compiti e interrogazioni
A Silvia di Leopardi, analisi e commento della poesia: spiegazione e riassunto per compiti e interrogazioni
Analisi e commento della poesia A Silvia di Leopardi: spiegazione del componimento in un riassunto semplice e chiaro per interrogazioni e compiti in classe
http://3.bp.blogspot.com/-tT5GABNp7as/Vl-ErVr8tCI/AAAAAAAAPI8/atvpjYe3YD0/s320/agenda%2Bbianca%2Be%2Bnera.jpg
http://3.bp.blogspot.com/-tT5GABNp7as/Vl-ErVr8tCI/AAAAAAAAPI8/atvpjYe3YD0/s72-c/agenda%2Bbianca%2Be%2Bnera.jpg
LINKUAGGIO?
https://www.linkuaggio.com/2015/12/a-silvia-di-leopardi-analisi-e-commento.html
https://www.linkuaggio.com/
https://www.linkuaggio.com/
https://www.linkuaggio.com/2015/12/a-silvia-di-leopardi-analisi-e-commento.html
true
7275283272962022850
UTF-8
Non è stato trovato alcun post LEGGILI TUTTI Di più... Rispondi Cancella la risposta Cancella di Home Pagine Articoli Leggili tutti TI POTREBBERO INTERESSARE ANCHE ARGOMENTI ARCHIVIO SEARCH TUTTI I POST Non è stato trovato alcun post corrispondente alla tua richiesta Back Home domenica lunedì martedì mercoledì giovedì venerdì sabato dom lun mar mer giov ven sab gennaio febbraio marzo aprile maggio giugno luglio agosto settembre ottobre novembre dicembre gen feb mar apr maggio giu lug ago set ott nov dic proprio ora un minuto fa $$1$$ minutes ago un'ora fa $$1$$ hours ago ieri $$1$$ days ago $$1$$ weeks ago più di cinque settimane fa follower Segui CONTENUTO PREMIUM Condividi per sbloccare Copia tutto Seleziona tutto Tutto è stato copiato Non si può copiare, per piacere premi [CTRL]+[C] (o CMD+C se hai un Mac) per farlo