Commento e analisi della poesia Alla Luna di Leopardi in un riassunto che vi tornerĂ sicuramente utile per compiti in classe e interrogazioni
In un riassunto trovate qui le informazioni piĂ¹ importanti
per l'analisi e il commento della poesia Alla luna di Giacomo
Leopardi, contenuta nei Canti in
quattordicesima posizione, tra La sera
del dì di festa e Il sogno. Si
tratta di uno dei testi piĂ¹ famosi del poeta di Recanati; Alla luna è, per la precisione, uno degli idilli e, a livello temporale, risale
al 1819 o forse al 1820; in ogni caso è contemporaneo all’Infinito. Il tema dominante è quello del ricordo, tanto che
inizialmente Leopardi aveva pubblicato
il testo nel “Nuovo Raccoglitore” con il titolo La ricordanza; piĂ¹ tardi, quando lo inserì nei Canti, nel 1831, cambiĂ² il titolo, forse per l’eccessiva
somiglianza con Le ricordanze, una
poesia del 1829.
Ăˆ da notare che la luna torna piĂ¹ volte, come immagine, lungo tutto il corso della raccolta, sia nei titoli (Il tramonto della luna) sia come elemento tematico di colloquio (ad esempio nel Canto notturno di un pastore errante dell’Asia, in cui il pastore si riferisce direttamente a lei in qualitĂ di muta colloquiante).
Approfondisci: riassunto dei temi principali della poetica di Leopardi
La luna è una sorta di confidente, una testimone muta ma sicura dei pensieri e del soliloquio del giovane Giacomo, che non trova nelle altre persone un degno interlocutore per i suoi pensieri e turbamenti. I versi sono endecasillabi sciolti. Il poeta ricorda un’esperienza passata, dell’anno precedente, in cui veniva sopra a un colle (denominato “questo” come chiaro indice di vicinanza non solo fisica, ma anche affettiva) a guardarla. Il pianto deformava l’immagine della luna: tale pianto derivava dalla condizione misera della vita del poeta, che al momento non è cambiata. Gli porta conforto solo il ricordo: nella giovinezza, infatti, è piacevole ricordare il passato, anche se doloroso, perchĂ© c’è la speranza del futuro. I versi 13-14 furono aggiunti dal poeta nell’edizione del 1853 e modificano quindi parzialmente il senso della frase: Leopardi sottolinea il tema dell’illusione giovanile, simile all’illusione degli antichi, che poi tornerĂ con grande forza come tema principale del Sabato del villaggio.
Approfondisci: leggi i nostri riassunti di letteratura italiana per preparare compiti e interrogazioni
Nel complesso, quindi, sono qui proposti in un testo relativamente breve, che è simbolo del concetto di idillio per Leopardi, i temi che sono importanti in una prima fase della sua riflessione: la condizione di dolore del genere umane, la potenza delle illusioni per vincere la condizione del presente, l’importanza del ricordo come atto di pura poesia che trasforma l’esperienza e la rende accettabile.
Analisi e commento della poesia Alla luna di Leopardi vi permetteranno sicuramente di fare bella figura alle interrogazioni: in bocca al lupo!
La foto è tratta da Pixabay.com
Ăˆ da notare che la luna torna piĂ¹ volte, come immagine, lungo tutto il corso della raccolta, sia nei titoli (Il tramonto della luna) sia come elemento tematico di colloquio (ad esempio nel Canto notturno di un pastore errante dell’Asia, in cui il pastore si riferisce direttamente a lei in qualitĂ di muta colloquiante).
Approfondisci: riassunto dei temi principali della poetica di Leopardi
La luna è una sorta di confidente, una testimone muta ma sicura dei pensieri e del soliloquio del giovane Giacomo, che non trova nelle altre persone un degno interlocutore per i suoi pensieri e turbamenti. I versi sono endecasillabi sciolti. Il poeta ricorda un’esperienza passata, dell’anno precedente, in cui veniva sopra a un colle (denominato “questo” come chiaro indice di vicinanza non solo fisica, ma anche affettiva) a guardarla. Il pianto deformava l’immagine della luna: tale pianto derivava dalla condizione misera della vita del poeta, che al momento non è cambiata. Gli porta conforto solo il ricordo: nella giovinezza, infatti, è piacevole ricordare il passato, anche se doloroso, perchĂ© c’è la speranza del futuro. I versi 13-14 furono aggiunti dal poeta nell’edizione del 1853 e modificano quindi parzialmente il senso della frase: Leopardi sottolinea il tema dell’illusione giovanile, simile all’illusione degli antichi, che poi tornerĂ con grande forza come tema principale del Sabato del villaggio.
Approfondisci: leggi i nostri riassunti di letteratura italiana per preparare compiti e interrogazioni
Nel complesso, quindi, sono qui proposti in un testo relativamente breve, che è simbolo del concetto di idillio per Leopardi, i temi che sono importanti in una prima fase della sua riflessione: la condizione di dolore del genere umane, la potenza delle illusioni per vincere la condizione del presente, l’importanza del ricordo come atto di pura poesia che trasforma l’esperienza e la rende accettabile.
Analisi e commento della poesia Alla luna di Leopardi vi permetteranno sicuramente di fare bella figura alle interrogazioni: in bocca al lupo!
La foto è tratta da Pixabay.com